Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] 19 e 20), la politica regionale e gli strumenti strutturali (capitolo 21), l’ambiente (capitolo 22), la tutela del consumatore (capitolo 23), la giustizia e gli affari sociali (capitolo 24), l’unione doganale (capitolo 25), le relazioni esterne e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] valutazione eccessiva degli inputs del processo produttivo, mediante imputazione all'attività produttiva di spese che sono in realtà consumi privati (un viaggio di piacere compiuto con l'auto dell'azienda e 'scaricato' sui costi aziendali) oppure che ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] di marca o i preziosi, commerciati al di fuori dei normali circuiti di vendita, e non certo in quella dei generi di consumo ordinario, quali i detersivi o gli articoli per l’igiene personale, la biancheria oppure i capi di vestiario per tutti i ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] non spiega nulla sulle preferenze e sugli obiettivi del decisore: ci dice soltanto che l’individuo, per es. un consumatore, nei più svariati contesti di mercato prende sempre quella decisione che massimizza la sua utilità, subordinatamente ai vincoli ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] dalla sentenza in questione come bisogni che non vengono generalmente soddisfatti mediante la prestazione di servizi direttamente ai consumatori o mediante la fornitura di beni.
In altre parole, mentre i bisogni di interesse generale di carattere ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] tifoserie espressive, anche se celebrati fuori delle curve degli stadi calcistici o degli altri luoghi deputati. Anche il consumo televisivo si sta peraltro modificando per effetto dell'innovazione tecnologica, nel passaggio dalla pay TV alla pay per ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] ’art. 586. Si consideri, ad es., Cass. pen. n. 43006/2011, ove la colpa del cedente (un minorenne, anch’egli consumatore di droga) per la morte del cessionario (un coetaneo tossicodipendente) viene rinvenuta nei seguenti, specifici elementi: «1) il C ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] d’hyperconsommation, Paris 2006 (trad. it. Milano 2007).
La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme del consumo, a cura di G. Amendola, Napoli 2006.
M. Ilardi, Il tramonto dei non luoghi. Fronti e frontiere dello spazio metropolitano ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] , che è un po' il liquidatore del «genere», forse il parodista, che non crede ormai più a quel fittizio cliente consumatore di nuovi miti che era il popolo dei romantici, e decisamente si volge alla borghesia scettica nella quale, con un'ombra d ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] del “tipo reddito netto” (essendo ad esempio deducibili gli ammortamenti) e, la seconda, su di una grandezza del “tipo consumo” – non sono parse sufficienti agli Avvocati Generali presso la Corte di giustizia a sostenere la compatibilità del tributo ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...