Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] il potere-dovere del giudice di rilevare il carattere abusivo di una clausola, ma, contestualmente, ha riconosciuto al consumatore il potere di opporsi e, così, di impedire la disapplicazione della clausola abusiva nulla. Tuttavia, quando si richiede ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] ): l’opporsi all’introduzione di una tecnologia nella comunità, il non acquisto di una tecnologia (la cosiddetta resistenza del consumatore) e l’utilizzo di una tecnologia secondo forme non previste. Per es., l’AT&T e altre compagnie private ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] sottolinea il nuovo, più diretto rapporto che nelle arti del Novecento, e, tra di esse, nel cinema, si è instaurato tra il "consumatore di prodotti culturali" e il "materiale reale": mentre prima tra i due si frapponeva l'artista e l'opera d'arte si ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] la conoscenza delle tecniche per sfondare in un panorama di offerta ampio, concentrando su di sé l’attenzione del consumatore (in questo caso elettore) e facendo breccia sulle sue ‘motivazioni di acquisto’, che, come sanno tutti i pubblicitari, sono ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] degli Stati, esso ha un costo molto elevato. È stato stimato che l’imposizione di dazi sulle merci importate causa al consumatore statunitense un incremento di spesa del 20%, a cui va aggiunto un incremento del 14% delle merci nazionali indotto dalle ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , sgradite ai diversi poteri o ritenute dannose da chi è preoccupato soprattutto del fatturato pubblicitario e dell’incentivo ai consumi. Le libertà su Internet sono concretamente in pericolo e, se manca un quadro di garanzie istituzionali, le regole ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] Einaudi, muove da un «supponiamo che…». Supponiamo che esistano tutte le condizioni perché un singolo produttore e/o consumatore possa produrre o acquistare un determinato bene in condizioni egualitarie, e allora può dirsi che si sia realizzata una ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] le gvc è la loro governance. I due principali modelli che si sono affermati risultano essere le catene guidate dai consumatori (buyer-driven) e le catene guidate dai produttori (producer-driven). Nel primo caso (buyer-driven), le gvc sono dominate ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] appalti di servizi). Oggi il loro campo di applicazione risulta ridotto per effetto della recente normativa in tema di beni di consumo (sulla quale infra § 7).
L’opera presenta un vizio, ai sensi dell’art. 1667 c.c., se è realizzata in violazione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] i combustibili fossili).
Da quando si è dato avvio al piano di progressiva chiusura dei reattori atomici del paese, il consumo di carbone è aumentato notevolmente e la sua componente nel mix energetico totale si sta rapidamente avvicinando al 30%: un ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...