Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] marginale. L’idea è che ogni azione che ha una dimensione quantitativa (la quantità acquistata di un bene da parte di un consumatore, la quantità prodotta del bene da parte di un’impresa ecc.) viene accresciuta se il beneficio in più che si ottiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di lavoratori rispetto a quello delle ultime due, in quanto:
a. nelle ultime due classi oggetto della cessione dal produttore al consumatore non è in molti casi un bene ma un «ufficio di amministrazione o un ministero»;
b. esiste un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] . 3) La produzione fornisce non solo un materiale al bisogno, ma anche un bisogno al materiale. Quando il consumo emerge dalla sua immediatezza e dalla sua prima rozzezza naturale - e l’attardarsi in questa fase sarebbe ancora il risultato di ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] i temi della sempre più forte tutela degli stock, della lotta alla pesca illegale e della difesa del mercato e dei consumatori. Verrà introdotta, sia pur con gradualità, una ferrea disciplina contro la pratica dei rigetti in mare (per i piccoli ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] portata di tutte le borse, a un piacere estetico le cui modalità non sono più fissate dal creatore ma dal consumatore. È l'espressione, nelle democrazie popolari, del realismo socialista codificato da Ždanov; è l'arte di Prisunic, il design della ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] ecceda la sua competenza per valore o materia (per un caso di attrazione della riconvenzionale al giudice del foro del consumatore competente per la causa principale: Cass., 20.8.2010, n. 18785); nel caso di giudici dello stesso tipo il cumulo ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] linee-guida per l’interprete. Talora, infatti, talune definizioni sono espressamente fornite dagli strumenti rilevanti (es. nozione di consumatore: art. 6, par. 1, Roma I), in altri casi le nozioni giuridiche rilevanti derivano dal rinvio ad altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] pubblico la stessa logica di massimizzazione vincolata che l’impianto teorico marginalistico applica al comportamento economico dei singoli consumatori. Dato quanto sopra, e in analogia con la teoria dello scambio di Jevons, per Pantaleoni, in fase ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] artt. 30 ss. t.u.f. sulle offerte dei prodotti finanziari fuori sede e a distanza; gli artt. 121 ss. t.u.f. sul credito al consumo, gli artt. 126 bis ss. t.u.f. sui servizi di pagamento anche in moneta elettronica e gli artt. 67 bis ss. d.lgs. 6.9 ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] /CE sul commercio elettronico e sua attuazione in Italia con d.lgs. 9.4.2003, n. 70 - d.lgs. 6.9.2005 n. 206 (cd. Codice del Consumo) - dir. 2011/83/UE e sua attuazione in Italia con d.lgs. 21.2.2014, n.21- d.lgs. 7.3.2005, n. 82, cd. Codice dell ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...