Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] , legata a una disciplina agonistica a sua volta fortemente compartimentata in specialità, regole, tecniche e metodiche. Il consumatore 'espressivo' di sport di montagna non si nega alla sperimentazione del monosci o del parapendio, del trekking o ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] nei siti in questione per i prossimi 20 anni (entrate vicine ai 200 miliardi di dollari), il governo potrebbe coprire consumi interni annui pari a 7-10 miliardi di m3, creare nuovi posti di lavoro e favorire investimenti nel settore dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] . di opt-out in cui, a differenza di quello di opt-in precedentemente vigente che richiedeva un consenso preventivo, il consumatore riceve inizialmente il messaggio e, solo in caso non lo desideri, può chiedere il blocco dell’invio. Tale regime è ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] era messa in crisi l’idea che più si è ricchi e più si risparmia ed erano riviste le basi della teoria del consumo (Fluctuations in the saving-income ratio: a problem in economic forecasting, in Studies in income and wealth, XI, New York 1949, pp ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] co. 4 e 5, l. n. 300/270 in materia di tutela del lavoratore; l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tutela del consumatore; l’art. 156, co. 6, e 342 bis ss. c.c. in materia di rapporti familiari; gli artt. 124 e 131 d.lgs. n. 30/2005 in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] unificazione oggi ancora vigente. Di questo problema si parlerà oltre, anche a proposito della distinzione tra contratti dei consumatori, contratti dei professionisti e contratti tra privati.
Il Codice civile è una legge ordinaria: la più lunga ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] anaerobio avrebbe ricevuto enorme vantaggio dalla presenza di una cellula come il mitocondrio, che è attivo consumatore di ossigeno indispensabile nel processo di fosforilazione ossidativa.
Origine del comportamento altruistico e della socialità. L ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] il prosumer, termine (derivato dal francese producteur-consommateur) che indica chi è a un tempo produttore e consumatore di dati: i blog si trasformeranno nella fonte più seguita e autorevole di notizie, i giornali elettronici saranno ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] scorta di C. cost., 6.3.1974, n. 54; per osservazioni critiche, v. Donzelli, R., op. cit., 594 ss.).
In materia di consumatori, il problema si è posto in riferimento all’art. 140, co. 1, lett. b), c. cons. e, ancor prima dell’introduzione dell’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] nucleare e per quasi il 14% dalle energie rinnovabili, di cui la Francia è il secondo produttore e consumatore in Europa. In particolare, l’energia derivante dalla combustione del legno rappresenta la metà della produzione di energia rinnovabile ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...