Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] ), si evince che rimangono esclusi dagli effetti della previsione tutti quei casi in cui il mittente è un consumatore, vale a dire la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] economica e l'eccessiva estensione del commercio, vagheggiando il ritorno allo scambio diretto tra produttore e consumatore, la drastica limitazione del commercio estero ed interno e, solo, da aristocratico possidente, auspicando il potenziamento ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] . Il gas è poi riconsegnato alle interconnessioni con le reti locali di distribuzione del gas o con i siti di consumo dei grandi clienti finali allacciati direttamente a livello di rete di trasporto (cd. clienti diretti).
La domanda dei servizi di ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] al colon e, in caso di obesità, anche alla prostata e all'endometrio, nonché, dopo la menopausa, al seno; un elevato consumo di sale o di alimenti sotto sale o affumicati fa aumentare il rischio di cancro allo stomaco, mentre bevande e cibi molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] per un valore di novantadue milioni di dollari (dei quali quarantuno per i calcolatori) e le tecnologie di largo consumo per un valore di quaranta milioni di dollari (dei quali venti destinati alle autoradio e dodici alle radio portatili). Da ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] scarti di mercato tra uomini e donne nell'acquisto e nel consumo di prodotti per l'igiene e la toilette, e la età, ma la grande novità degli ultimi anni è stata l'esplosione dei consumi giovanili (età tra i 15 e i 29 anni), che ha provocato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] e che – come ha scritto Roland Barthes, tra i più ferventi sostenitori del movimento – il lettore non sia più solo un consumatore, ma un produttore del testo. Nel saggio del 1963 Per un nuovo romanzo, Robbe-Grillet afferma che il romanzo tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] posto nell’Eu per emissioni di CO2.
Nonostante la Polonia abbia espresso la volontà di ridurre la quota di carbone nell’energia consumata, questo resta l’unica alternativa al gas e al petrolio russi e contribuisce per oltre il 90% alla produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] (cfr. Sasso 1975, pp. 433 e segg.) ma, ci sembra, poco significativa nell’analisi economica del comportamento del consumatore.
Resta, infatti, confermato il divario fra il concetto filosofico dell’Utile come «volizione dell’individuale» – mentre la ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] devono tener conto Regioni ed Enti locali nell’ambito delle funzioni loro attribuite: tutela dei centri storici, protezione del consumatore, tutela dell’occupazione, salvaguardia delle zone di montagna, rurali, insulari, ecc. (cfr. artt. 1 e 6 d.lgs ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...