Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] la brevità, la densità espressiva, e la cura degli effetti fonico-ritmici capaci di imprimere l’enunciato nella mente del consumatore e di comunicare un messaggio tanto più incisivo quanto più perentorio.
http://www.ovi.cnr.it.
http://www.amcirese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] ’epicizzazione del mezzo, nel controllo espressivo da parte dell’artista – e della voce collettiva che si nasconde dietro di lui – dello strumento tecnico e della nuova concezione dell’arte che supera la separazione tra "produttore" e "consumatore". ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] prezzi, anche se ammissibile, sarebbe sempre molto meno utile del ricorso ai livelli dei prezzi settoriali (dei beni di consumo, delle materie prime, dei prodotti agricoli ecc.) che risultano assai più significativi; si può anzi dire che il livello ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si aggira ivi sulle 180-320 mila, tonn. annue, compreso il caviale, di cui le qualità più scadenti vengono destinate al consumo locale, mentre per le più pregiate si fa largo impiego degli storioni del basso Ural.
Di fronte alla pesca interna, quasi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] il Golfo di Maracaibo. I prodotti della canna, e cioè zucchero e aguardiente (acquavite), sono per lo più destinati al consumo interno. Prima della guerra mondiale la produzione dello zucchero si aggirava sui 300.000 q. annui; si raddoppiò negli anni ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] specie di durra (chiamata dai giapponesi tamamorokoshi) o di patate e verdura. Le classi povere fanno d'estate un grande consumo di meloni di cui i venditori ambulanti smerciano enormi quantità per le vie. Il fumo, nella pipa, è diffusissimo. Nelle ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] con il r. decr. 24 settembre 1923, n. 2030, art. 3, lo stato abolì completamente a favore dei comuni i dazî governativi sul consumo locale delle derrate e delle merci. Ma per breve momento. Nel 1925 (r. decr. legge 13 febbraio 1925, n. 117) lo stato ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] il cui esito non è affatto scontato. In primo luogo, infatti, vi è consapevolezza che nel breve periodo i consumi interni cinesi non potranno sostituirsi a quelli dei Paesi industrializzati (la domanda interna cinese rappresenta solo il 33% del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] .l. 24 genn. 2012 nr. 1, convertito dalla l. 24 marzo 2012 nr. 27, ha modificato l’art. 140 bis del codice del consumo di cui al d. legisl. 6 sett. 2005 nr. 206. In luogo della singolare previsione per la quale i diritti al risarcimento dei danni ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] le barriere doganali. Inoltre, essi possono essere prodotti anche in paesi sprovvisti di facili vie di comunicazione coi mercati di consumo e, perciò, anche in quei paesi tropicali dove terreni e mano d'opera sono più a buon mercato. Non possono ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...