Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] in negozi altrettanto 'virtuali', ma i cui prodotti, invece, saranno del tutto concreti e reali.
I vantaggi che aziende e consumatori possono trarre dal commercio elettronico sono molti e significativi. Fra questi, per le aziende si può ricordare: la ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dal CNR; ai fertilizzanti e ai prodotti fitosanitari.
L'aliquota del 35% per i beni e servizi di lusso o comunque di ristretto consumo sono indicati nella tabella B allegata alla legge (d.l. 7 febbr. 1977, n. 15). Per il primo periodo di applicazione ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] meglio utilizzato e le soluzioni riescono più ricche d'olio che negli apparecchi semplici; per quest'ultima ragione, anche il consumo di vapore è minore.
In alcuni apparecchi moderni, prima di far passare la soluzione di olio nel distillatore, la si ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] 344.4 milioni di paia di calzature di cuoio e 93.9 milioni di calzature di gomma o con suole di gomma. Il consumo medio per abitante vi è molto elevato: paia 2,5 all'anno. Agli Stati Uniti seguono l'Inghilterra, con una produzione annua variante ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] e internazionale di questi prodotti si è venuto così a stabilire per quantità imponenti e per somme cospicue, essendosi il consumo esteso a strati sociali sempre più vasti e a paesi che non dispongono o dispongono limitatamente o in stagioni diverse ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] c'è stata una risalita a 4,66 t nel 1991 e 3,73 t nel 1992. Le variazioni sono dovute alla diminuzione di consumo di p. negli impianti di reforming catalitico per la produzione di benzine ad alto numero di ottano a seguito dell'impiego di composti ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] iuta, e se richiesto si stampano sul sacco, a mano o a macchina, a uno o più colori, le marche che il consumatore domanda.
Tagliati meccanicamente alla voluta lunghezza, i sacchi si orlano con punto piano o a catenella e si cuciono con cuciture o a ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] ', sia il fatto che, anche considerato come merce, il film non può prescindere dalla domanda ‛artistica' o fantastica che il suo consumatore, il pubblico, vi riversa. Si tratta di fattori al tempo stesso di movimento e di contraddizione, che, se non ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e conosciuti.
Il rapido declino dell'opera di Bruckner e l'indifferenza che circonda quella di Wolf è indice di un consumismo che è di fatto già imperante; nel dilagare di Beethoven, di Schumann e degli altri maestri dell'Ottocento, solo Strauss e ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di lavoro. Anche la domanda di altri prodotti può crescere per il maggior potere d'acquisto che ha ottenuto il consumatore in seguito alla riduzione dei prezzi dei beni che si sono avvantaggiati del progresso tecnico.
La situazione è diversa quando ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...