Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] e sempre più avvolte da un’aura immateriale, che ne determina il successo e la diffusione presso il pubblico dei consumatori. In altre parole, l’oggetto inserito nel mercato globale è un oggetto desiderato, caratterizzato da un valore simbolico. In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] . Qualcuno, a un livello di realtà superiore, ha proceduto a simulare la ditta che ha il compito di simulare gruppi di consumatori; e insieme con essa tutti i suoi dipendenti, il quartiere in cui è collocata, il clima, l'avvicendarsi del giorno e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] attuale del bambino, così adultizzato); tale tendono a renderlo i programmi della televisione - di cui il bambino è un forte consumatore - che gli pongono di fronte esperienze di ogni genere senza censura alcuna, almeno di fatto; tale lo rende l'uso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] strategia volta a introdurre e legittimare il discorso scientifico nella società elegante. Nel secolo che vide nascere la cultura di consumo, infine, la scienza che ricorreva a uno stile espositivo di tipo 'mondano' mise in luce la funzione dei libri ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] che, dal 2007, ha determinato flessioni di pil e attività economica in molti paesi Allegato 1, trascinando al basso i consumi energetici e di emissioni.
Gli sviluppi successivi più rilevanti per quanto raggiunto a Parigi 2015 sono quelli raggiunti a ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] della consapevolezza civile dei ‘diritti’ che si muove su Internet esattamente come si muovono molti prodotti di largo consumo. E, in questo caso, di speciale appeal, di silenziosa interiorizzazione, e di rinviati sviluppi.
I movimenti dell’economia ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] carta di credito, con i suoi acquisti, fornisce un proprio profilo da cui si possono ricavare le sue propensioni ai consumi, i suoi spostamenti, le sue abitudini di vita e, quindi, anche gli scostamenti da queste sue abitudini.
Questi dati hanno ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dimostrano che si continua a credere nel Welfare State, ma indicano altresì un crescente livello di indebitamento del consumatore che mal si concilia con i discorsi ottimistici sulla nascita di una classe media dalla mentalità indipendente, generata ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] impegno privato (tipico degli anni cinquanta-sessanta) ed è seguito dal 'riflusso' (tipico degli anni ottanta) nella sfera dei consumi, del successo personale o dei sentimenti.
In una prospettiva strutturale vi è una serie di fattori - distinti dai ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] l'aumento della sicurezza e la difesa dall'inquinamento. È stato inoltre generalizzato l'uso di sistemi per ridurre i consumi e per aumentare il comfort di marcia, mentre uno sviluppo sempre più ampio hanno trovato i dispositivi di tipo elettronico ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...