• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

Autorità indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita Roberto Garofoli Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità La convivenza fra Autorità [...] della direttiva 29/2005/CE è stato trasposto nell’art. 19, co. 3, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo), ai sensi del quale «in caso di contrasto le disposizioni contenute in direttive o in altre disposizioni comunitarie e nelle relative norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

sostituibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sostituibilita sostituibilità  Possibilità di consumare un’unità di un bene in luogo di un’altra. La s. viene indicata anche come ‘surrogabilità’ o ‘succedaneità’. Si parla di perfetta s. quando due [...] soddisfare il medesimo bisogno senza con ciò variare il livello di utilità: se due beni sono considerati perfetti sostituti dal consumatore (per es., due monitor di marche diverse), la soddisfazione che egli ne trae è indipendente da quale bene sia ... Leggi Tutto

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) Associazione nata nel 1987 per tutelare i consumatori, in particolare [...] la Banca d’Italia e, infine, in diversi casi innanzi alla magistratura ordinaria. Come altre associazioni a difesa dei consumatori, l’ADUSBEF è parte essenziale di una interazione necessaria a tutela del funzionamento del mercato, in particolare nei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – ARGENTINA – CONSOB – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) (1)
Mostra Tutti

MERCE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCE (dal lat. merx; fr. marchandise; sp. mercancia; ted. Ware; ingl. good, Ware) Giovanni Demaria Si dice merce ogni bene economico trasportabile, in quanto sia oggetto presente dell'attività mercantile. [...] merci invece i prodotti presso l'industriale in attesa di essere venduti e neanche i beni economici presso il consumatore. Generalmente le merci sono considerate in quanto appartengono a un genere determinato e quindi hanno caratteri comuni con tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCE (2)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] primo, tra gli autori moderni, ad affermare che "il consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione, e 1970). Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

cardinale, utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cardinale, utilita cardinale, utilità Misurazione numerica dell’utilità, ordinabile in una scala crescente: la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di) offre una rappresentazione numerica delle [...] preferenze e dunque ordina in termini di maggiore, uguale o minore il grado di soddisfazione che il consumatore attribuisce al consumo di definite quantità di beni. Gli economisti hanno in un primo tempo condotto i loro studi con una funzione di ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] .M. Keynes sull'argomento, affermando che, mentre la "parte espositiva" del lavoro è sostanzialmente corretta, "la parte teorica suscita dubbi"; Sulla rendita del consumatore (1930; poi ibid., pp. 145-153), in cui partendo dal concetto di surplus del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] della strategia, ha come obiettivo di migliorare e facilitare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa sia per il consumatori sia per le imprese. Tra i tre pilastri, il primo è senza dubbio quello più articolato e quello verso il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal

Enciclopedia on line

Ingegnere ed economista francese (Fossano, Cuneo, 1804 - Parigi 1866); ispettore generale dei ponti e strade. Contemporaneamente ad A.-A. Cournot, ma probabilmente senza saperlo, diede una corretta espressione [...] concetto di "utilità" costruendone il grafico dimostrativo oggi comunemente accettato; ebbe inoltre la prima idea della rendita del consumatore, poi sviluppata da A. Marshall, e legò soprattutto il suo nome al metodo di rappresentazione grafica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSANO – PARIGI – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal (2)
Mostra Tutti

customer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

customer Andrea Menini Attuale o potenziale acquirente o utilizzatore di un bene o servizio. Il termine c. è usato, comunemente, come sinonimo di client («cliente»), anche se a quest’ultimo è associato [...] l’atto di acquisto (per es., un grossista è un cliente e non un customer). Si distingue dal consumatore in quanto non necessariamente il c. è il fruitore finale del bene o servizio. Il termine raggiunge il suo pieno significato nell’analisi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali