Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . La composizione delle esportazioni, tuttavia, vede una metà circa rappresentata da beni intermedi (meccanica, elettrotecnica, elettronica) e solo circa il 15% da beni di consumo (meccanica, chimica fine), che invece pesano per circa un terzo delle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] base agli obiettivi di piano e a obiettivi intermedi, annuali, necessari per introdurre aggiustamenti nel ’apertura maggiore, benché incerta, verso la produzione di beni di consumo, mentre l’aumento dei contatti con l’Occidente mostrava con chiarezza ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dati sismologici indicano la presenza di terremoti a ipocentri intermedi e profondi che individuano una zona sismicamente attiva, immergente dell’Oceano Atlantico. La crosta oceanica venne consumata nelle zone di subduzione, che secondo alcuni ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] anche classificate in base alla destinazione economica della loro produzione: i. di beni di consumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento alle caratteristiche con le quali l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel 1970-73, e negli stessi anni si ebbero incrementi medi dei prezzi al consumo dell'ordine del 6-6,5%. Per l'intero periodo 1951-73 la relazione una netta sconfitta di tutte le forze politiche intermedie (con l'eccezione della sostanziale tenuta del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei prodotti energetici, delle materie prime e dei prodotti intermedi strategici, così come quelli della maggior parte dei prodotti agricoli. Per quanto riguarda i prezzi al consumo, fu adottata maggiore prudenza, generata dal timore che venisse ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] La nave portaerei, dopo qualche esitazione sopra dislocamenti intermedî, è ritornata praticamente al massimo concesso dalle convenzioni di caratteristiche più spinte con le quali si può ridurre il consumo di nafta ai o,25 kg. per ora e per cavallo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in particolare all'aumento delle importazioni tedesche. I consumi privati interni sono rimasti invece sostanzialmente deboli, classi medie (insegnanti, operatori sociali, tecnici, quadri intermedi, impiegati) le quali, dotate prevalentemente di un ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] mostrato un recupero dei beni d'investimento e di consumo che ha incrementato i livelli produttivi su base annua mentre è risultata in calo la produzione dei beni intermedi. Particolarmente positivi i risultati di attività settoriali legate alla ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] esso ha dato inizio si colloca, dopo le tappe intermedie rappresentate dal modo comunitario e dal modo feudale di lavoratrice a far propri i modelli e le abitudini di consumo della borghesia. Anche concesso che la società industriale mantenesse una ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...