Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] pone altri ostacoli alla crescita delle produzioni. Nelle fasi finali del boom aumentano i salari e gli altri costi l'inizio di un processo di riduzione del reddito e dei consumi. Il contrario accade quando il rallentamento nella discesa del reddito ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] paesi del Terzo Mondo, ma sono i paesi più industrializzati che ne consumano la maggior parte, ne hanno gestito a lungo l'uso e uso delle risorse scarse nella produzione di beni intermedi e finali: in sintesi, gli effetti diretti e indiretti che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] poche ore! Per ottenere una larga disponibilità di nylon per il consumo fu necessario però attendere alcuni anni dopo la fine della Seconda 'industria in polvere o granuli) nei prodotti finali, utilizzando calore e pressione, sono la calandratura ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dell'IU si possono dare diverse spiegazioni. Esse sono essenzialmente: a) variazioni nei tipi di prodotti destinati al consumofinale; b) sviluppi tecnologici che riguardano l'intero ciclo vitale dei materiali (dalla scoperta alla distribuzione e all ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] labile il legame tra i luoghi di produzione e i prodotti finali. Dal punto di vista culturale e sociale, la globalizzazione è processo riguarda senza dubbio la cultura popolare e dei consumi. Solo per citare alcuni esempi recenti che testimoniano ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] del 'prodotto sport' si colloca al terzo posto tra i consumi delle famiglie. Inoltre il settore sportivo coinvolge mezzo milione di azzurri, con Nedo Nadi e Ugo Frigerio, figurarono finalmente tra i protagonisti dello sport mondiale.
Il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] imperturbato. Ciò non determina un cambiamento sostanziale del costo finale del MWh prodotto, considerato che il costo di un delle pompe di calore. Si pensi che una città come Milano consuma l’equivalente di circa 1 GW per il suo riscaldamento e ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] di tale entità, le regioni producono servizi per le famiglie (consumi collettivi) per soli 15 miliardi, meno di 1/10 2011 nr. 68 ha ripreso letteralmente tale disposizione nelle norme finali (art. 38).
Tuttavia nessuna regione si è avvalsa di questo ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] luogo alla prestazione diretta di servizi (produttivi o di consumo) ma conferiscono al loro detentore il diritto a prestazioni Quest'ultima modalità consente di ridurre l'entità dei trasferimenti finali di titoli e di mezzi di pagamento, ma amplifica ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] tessuto industriale dell’area.
Sono invece presenti in misura significativa nel Mezzogiorno concentrazioni produttive di beni di consumofinali, la cui genesi è differenziata (Viesti 2000). Alcune di esse nascono intorno agli anni Settanta, grazie ai ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...