Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] dall'industria in polvere o granuli) nei prodotti finali, utilizzando calore e pressione, sono la calandratura, una produzione di 20 milioni di t in tutto il mondo (per un consumo di più di 3 kg all'anno per abitante della Terra).
Anche il ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] ’uranio degli Stati Uniti, pur essendo stati costruiti con finalità militari, sono stati per molto tempo gli unici in tutto ), le riserve sicure di uranio consentirebbero di proseguire l’attuale consumo per poco meno di un secolo, e per poco meno di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] . Le relazioni rappresentano uno degli aspetti più importanti dell'economia, diventando un bene, 'prodotto' e 'consumato' secondo finalità civili.
I beni relazionali, di cui le organizzazioni di volontariato sono i principali propulsori, sono quei ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] mondiali di acqua dolce, divisi per continenti e uso finale, sono riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si l pro capite per bere, cucinare, lavare mani e denti, si consumano quotidianamente fra 10 e 16 l di acqua per lo scarico dei ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] volume di beni e servizi incorporati nei beni finali aumenta. La crescita della produttività in agricoltura, e soprattutto la Cina – hanno già raggiunto un livello di consumo pro capite prossimo alle 3000 kcal/persona/giorno; altrettanto è vero ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] (equivalenti a oltre 1 miliardo di t di petrolio).
I consumi di idrocarburi per la petrolchimica (inclusa la produzione dei gas caratteristico che - spesso - l'industria venda solo il prodotto finale: nell'esempio citato, solo il glicol e non l' ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di un’opera costosa (5,35 miliardi di euro il conto finale) sostenuta dall’Acp, per metà con fondi propri derivati dai che in linea di principio avvantaggia tutti coloro che sono consumatori e importatori; ma è anche una grande opportunità per i ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e ha posto l'accento sulla dinamica della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. De Meo, 1967). I servizi,
Sul piano empirico questo sembra essere il caso per molti servizi finali, come il turismo e le attività ad esso connesse (v. ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] di, per esempio, capitale e lavoro); c) analogamente, i panieri di consumofinale sono discretamente reattivi alle variazioni dei prezzi relativi delle merci finali. Sotto queste condizioni si può dimostrare che, in generale, la specifica natura ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] complessiva di ciascun settore (e dell'economia nel suo insieme) a fronte di un dato aumento della domanda finale per consumi, investimenti o esportazioni di uno specifico comparto di attività. A questo proposito si deve ricordare che, nella ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...