PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] dividendo.
Esse hanno principalmente per scopo: a) di adeguare i valori delle consistenze finali alla realtà, sia accertando delle perdite o dei consumi che molto difficilmente si presterebbero a un'esatta rilevazione durante il corso dell'esercizio ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] i valori aggiunti delle singole imprese operanti nel paese (metodo della produzione), ovvero, sommando gli impieghi finali e cioè consumi, investimenti ed esportazioni nette (metodo della spesa). Di solito, si preferisce la seconda impostazione alla ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] è proporzionale al rapporto fra i volumi iniziale e finale". Altre leggi teoriche furono elaborate recentemente da C. mm., giri 120 al 1′, e hanno produzione di 1000-2500 kg./ora e consumo di 15-35 HP.
3. Molazze (molini a mole verticali). - Sono ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] di calcolo sempre più piccoli, leggeri e a basso consumo energetico, che enfatizzano fortemente la caratteristica di poter essere prima del 2010. L’anno 2009 ha visto affermarsi la versione finale di 802.11n, che si presentava (ed è ancora) più ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] anche attività connesse al flusso informativo che procede in senso inverso al precedente (e cioè dai consumatorifinali sino alle fonti di approvvigionamento delle materie prime). Nelle elaborazioni teoriche e nelle applicazioni pratiche più recenti ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] 20% le emissioni di gas serra, ridurre del 20% i consumi energetici e portare il contributo delle fonti rinnovabili al 20% entro responsabilità condivisa: progettisti, produttori, distributori, utenti finali, ma anche le istituzioni e i cittadini non ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] nazionali. Il tasso di accumulazione è insufficiente, mentre i consumi, sostenuti anche da una politica di sviluppo sociale, assorbono di sviluppo così impostato, i cui esiti finali si preannunciano non marginali per contribuire al riequilibrio ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] ripercussioni sul livello delle vendite e sull'attività dei settori produttori dei beni e servizî finali richiesti per il consumo, l'investimento o l'esportazione (industrie alimentari, tessili, delle costruzioni edilizie, dei cantieri navali, degli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 700 ore), totalizzando nel complesso 33,4 miliardi di spettatori. La sola finale tra Francia e Brasile è stata vista da 1 miliardo di persone. i tedeschi, se si escludono gli eccessi legati al consumo di birra. Il tempio del tifo è senza dubbio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] produzione del sapone, costituendo circa 1/3 del peso finale del prodotto (nel corso del Cinquecento per 18.000 with the Mediterranean, c. 1370-c. 1480, in Produzione, commercio e consumo dei panni di lana (nei secoli XII-XVIII), a cura di Marco ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...