Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] gli incentivi per l'aumento della produzione e dei consumi, l'obsolescenza sempre più rapida, lo spostamento delle creano nello stesso tempo le basi per un controllo dei risultati finali.
I budgets non solo permettono, ma implicano l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] II millennio a.C., ma è possibile che i suoi frutti venissero consumati già in epoca neolitica. Altra pianta che faceva parte della dieta, subì un progressivo decremento nel corso del Jomon tardo e finale (ca. 3500-2500 anni fa) a favore del pescato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] settori, e l’apparato di trasformazione, che colloca in primo piano la relazione fra risorse originarie e beni finali di consumo; cfr. Protagonisti del pensiero economico, 1977-1982; Quadrio Curzio, Scazzieri 1985).
In una prospettiva diversa, ma per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] delle rimesse innalzò il livello del reddito e dei consumi della popolazione, stimolando la domanda complessiva di beni materia di politiche per gli emigrati e nei documenti finali si sottolinea la rilevanza delle associazioni e del giovane istituto ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] non prioritaria. Coeteris paribus, in un sistema pianificato è più facile ridurre la produzione di beni di consumofinali che quella di beni intermedi. Tradizionalmente la priorità è andata all'industria pesante fornitrice dei mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] forza lavoro viene venduta in cambio del salario. I lavoratori consumano tutto il loro reddito, al pari dei proprietari fondiari, anche processo (i Padri del Concilio di Trento) e gli esiti finali di questo (v. Bossy, 1985).
In sistemi di questo ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] i processi sostenibili messi in atto da marchi e imprese interessate anche a comunicare alla catena di fornitura e ai consumatorifinali il proprio impegno in tale direzione. Un esempio interessante di questo impegno è stata la realizzazione per la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di politica interna) all'industria dei beni di consumo, l'economia tedesca degli armamenti era nettamente morte di 35-45 milioni di uomini, e in più un risultato finale diametralmente opposto a quello al quale, in tutte le sue varianti, aveva ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 1960, p. 121), "un corso a senso unico", che conduce da risorse e da tecniche date alle preferenze dei consumatorifinali, anch'esse assunte come funzioni individuali note dei beni, naturali o producibili. E saranno i neoclassici a chiarire in modo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] sicurezza e sviluppo occupazionali, di crescita del reddito e dei consumi.
La descrizione più completa sullo sviluppo del polo industriale nell metalmeccanici (FLM), in quegli anni alle sue battute finali, e solo un’esigua minoranza detiene anche una ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...