Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] parte delle risorse naturali importate in Cina sono riesportate nella forma di valore aggiunto incorporato in prodotti finali destinati a essere consumati in altri Paesi, in gran parte occidentali. In effetti, l’emergere della Cina come ‘fabbrica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] e umidità (interna ed esterna), di presenza di persone, di consumo energetico e da altrettanto numerosi attuatori per le portate di aria, servizi resi dalle pubbliche amministrazioni agli utenti finali, cittadini e imprese: può garantire una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] impiegate in agricoltura) vanno scarseggiando, mentre crescono i consumi per usi domestici e industriali nei paesi in , norme di biosicurezza.
In sintesi, sono due gli obiettivi finali delle analisi dei rischi e dei benefici, di analisi, cioè ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] Maria et al., in Cass. pen., 2005, 3361; Conti, L., op. cit., 1001).
La consumazione e il tentativo
In conformità alla tesi prevalente, per la quale l’evento finale del delitto qui in esame è costituito dall’ingiusto profitto dell’agente, con danno ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] in l. n. 111/2011, ora esplicitamente abrogato dal periodo finale del co. 2535.
Fortemente pressante è l’intervento volto a conseguire tributo commisurato al 10% annuo del risparmio di spesa sui consumi intermedi sostenuti nel 2010 (art. 8, co. 3, ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 12.12.2012 (G.U. n. 108/2013) ha finalmente sancito la fine per esaurimento della funzione: circa ventidue anni per e 106/1993 – non solo la riduzione delle spese per consumi intermedi, ma, a fronte della riduzione dei trasferimenti dal bilancio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] fini degli sviluppi del discorso economico successivo (la versione finale del testo risale al 1147), è su tale punto portare che sofferenze. Così tra Umanesimo civile e modernità si consuma una rottura: l’esperienza della vita civile si è fermata ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] diversi Paesi ai cosiddetti contenuti fattoriali dei beni finali: beni a elevati fabbisogni relativi di lavoro immediatamente ripercossa sulle attività produttive e sugli investimenti e consumi reali. L’ultimo anello in questa catena di ripercussioni ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] monetaria, con il diffondersi dei traffici e dei consumi e con lo svilupparsi dell'urbanizzazione, le entrate registrate rimborso dei prestiti); e) spese complessive (somma delle spese finali con quelle per il rimborso dei prestiti).
Negli anni più ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] aumento della spesa per investimenti a scapito di quella per consumi. Nell'ipotesi che venga mobilizzata la moneta oziosa, si CONSOB e alla Banca d'Italia, in ragione delle finalità (trasparenza e stabilità) dei controlli e delle funzioni ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...