Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] redistribuzione, dai quali traggono origine i redditi finali di consumo e di investimento); b) troppo poca in passato, consiste appunto nel fatto che l'interesse dei consumatori a fronte dell'interesse dei produttori può affermarsi solo nel caso ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] rimborso del cliente; il secondo il carattere di necessità dei consumi da finanziare con indebitamento e la loro coerenza rispetto al economica, il microcredito, che pur si caratterizza per finalità filantropiche e sociali, non ha mai assunto i ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] nella sua efferatezza la faccia occulta della società dei consumi. Un realismo costruito quindi sulla critica sociale, dell’irrealtà e quello della realtà, ellissi di informazione, finali aperti, appello al ruolo attivo del pubblico chiamato a ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] e stagnazione, e un terzo composto da Paesi in declino, consumati in conflitti prolungati o, nel caso estremo dello Zimbabwe, distrutti dalla deperibili fino alla vendita sui potenziali mercati finali.
Le economie rurali locali, a bassa produttività ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] dell’economia. Un quinto produce tutti i beni ‘finali’ diversi da quelli digitali. Diventa così possibile disaggregare di questo filone, stimano che esista una relazione lineare tra consumi e reddito reale disponibile al netto dei redditi da capitale ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] a seconda delle necessità tecnologiche e delle proprietà finali desiderate. Per elevate temperature di esercizio è consente un significativo risparmio di peso con conseguenti riduzione dei consumi di carburante (circa il 20%) e aumento della distanza ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] . cons.), i quali vedono come protagonista un soggetto, detto ‘consumatore’ oppure ‘utente’, che compie atti (giuridicamente rilevanti) per finalità extraprofessionali, ossia «per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] prodotte in quantità adeguata al fabbisogno generale. Ciò comporta che vi sia una cesura tra momento della produzione e consumofinale. Ne consegue la rilevanza della fase in cui il bene viene ‘accumulato’: è il cosiddetto procedimento di stoccaggio ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] tra gli utili di piccole aziende/laboratori (che utilizzano manodopera immigrata e clandestina) e i prezzi finali degli omologhi prodotti al consumatore negli esercizi commerciali di lusso, e le perniciose condizioni in cui si svolge lavoro nei ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] esterno o trattati con processi tecnici e i rifiuti finali sono profondamente differenti dai materiali utili che sono arriverà a 1,5 miliardi. Il tasso di motorizzazione e il consumo pro capite di carburante variano moltissimo da Paese a Paese: sono ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...