Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] sia implicita e che dunque il soggetto attivo non debba aver agito per perseguire finalità obiettive di giustizia (Ronco, M., op. cit., 6).
Consumazione e tentativo
Dall’individuazione dell’interesse oggetto di tutela deriva il non insignificante ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] scambi con i paesi terzi.
Merita attenzione, poi, la parte relativa alle informazioni al consumatore: le norme in vigore prevedono che siano venduti ai consumatorifinali solo i prodotti vivi, freschi e surgelati le cui etichette mostrino:
il nome ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] il mercato interno dell'energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatorefinale industriale di gas e di energia elettrica, nonché abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE”; l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] se la domanda privata insufficiente viene integrata da una programmazione che si traduce in una domanda esogena di consumi sociali ‘finali’, in grado di orientare il meccanismo economico. Si realizza così una ‘gestione proletaria del capitale’, il ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] riferibile a tutte le operazioni poste in essere dal soggetto economico, ad eccezione di quelle rivolte al consumo (e cioè a consumatorifinali) o ad enti commerciali che non agiscono nell’esercizio dell’impresa.
Allo stesso modo sono escluse dall ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] economico subisce profonde modificazioni sia nel contributo delle diverse attività produttive alla formazione del PIL che negli usi finali della produzione; al minore peso nella composizione del PIL del settore agricolo e in parte anche dei settori ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo)
PIL (Prodotto Interno Lordo) Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese.
PIL
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Fedele De Novellis
Misure [...] risorse e degli impieghi il PIL si ottiene sommando i consumi (➔ consumo p), gli investimenti fissi lordi (➔ investimento p) le transazioni ‘finali’, esclude cioè gli scambi di prodotti intermedi, in quanto il valore del prodotto finale già incorpora ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] l’economia di scala: in ambienti urbani, dove gli utenti finali sono concentrati, i costi si abbassano rispetto alle zone rurali, a lungo termine e puntano alla maggior crescita dei consumi nell’immediato, non favorendo un’educazione al risparmio. ...
Leggi Tutto
acquirente unico
Acquirènte ùnico. – Società per azioni (nota anche con la sigla AU) del gruppo GSE (v.), che per obbligo statutario svolge la funzione di garantire alle famiglie e alle piccole imprese, [...] loro volontà. Rientrano nella categoria dei soggetti tutelati i clienti finali a utenza domestica, con consumi non superiori a 200.000 Sm3/anno nel caso di condomini, i clienti finali a utenza relativa ad attività di servizio pubblico e i clienti ...
Leggi Tutto
rendiconto
Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un’azienda entro uno spazio di tempo determinato, ovvero [...] esercizio (➔). Riclassifica gli scostamenti avvenuti nei valori finali degli elementi che appaiono in stato patrimoniale rispetto fisici in entrata e uscita dai processi produttivi (consumi di materie ed energia, sostanze inquinanti emesse, rifiuti ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...