PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] , che ha interesse come combustibile per razzi e come intermedio per la preparazione di diversi composti organici.
Paraffine a basso di acetilene nei gas è dell'ordine del 12-15% ed il consumo di energia per l'arco è di circa 5 kWh/kg acetilene. ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] estende sino a 6 MHz, e ciò operando sui soli amplificatori intermedî, senza fare intervenire anche una riduzione del passo di amplificazione dal di esercizio e manutenzione, conseguente ai ridotti consumi di energia e alla lunga durata dei ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] falda), sul risparmio idrico (eliminazione degli sprechi e riduzione dei consumi) e sul riuso delle acque reflue depurate (per es., trattati, ma può dar luogo alla formazione di intermedi tossici. Attualmente, tali tecnologie sono applicate solo nel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] scopo di lucro, senza sottoporli ad alterazioni nella forma o nella sostanza, assumendo funzioni d'intermediazione fra produttori e consumatori e operando trasformazioni economiche nello spazio e nel tempo. Si può accogliere una nozione più generica ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] A dei mezzi di produzione e il settore (o gruppo) B dei beni di consumo (tabb. 6,7). I punti critici erano l'omogeneità tra i due settori e la singola azienda, di un ente economico intermedio con ampie prerogative. I consorzi dispongono di un fondo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] B e viceversa; come sistema di ponderazione per la sintesi può assumersi la struttura dei consumi dell'uno o dell'altro paese o una struttura intermedia. Se il confronto riguarda più paesi, la determinazione dei fattori di conversione delle monete ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] La nave portaerei, dopo qualche esitazione sopra dislocamenti intermedî, è ritornata praticamente al massimo concesso dalle convenzioni di caratteristiche più spinte con le quali si può ridurre il consumo di nafta ai o,25 kg. per ora e per cavallo ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] pressione del g. naturale nella bocca d'immissione uguale a 3,5 bar ass. Il consumo di g. naturale per t di ghisa è dell'ordine dei 30 m3.
Anche nei aria refrigerante viene estratta in più punti intermedi e allo scarico del turbocompressore dell'aria ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] la materia prima sia stata sottratta alla formazione di prodotti consumabili. È caratteristico delle economie più progredite, il numero grande di prodotti intermedî, che attendono da opera industriale successiva la propria maturazione in prodotti ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] dei dies è la dissipazione termica dei SoC. Il consumo di potenza elettrica in un transistor (in tecnologia CMOS, ciclo di clock) e molti registri per memorizzare i risultati intermedi. Il secondo, invece, prevede istruzioni più complesse, che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...