Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] la galleria di valico dell'Appennino con sviluppo di 10.850 m senza imbocchi intermedi; dell'a. sussidiario di Palermo, per la portata di 1,5 m3/ di m3 e con portate variabili, in funzione dei consumi e dei prelievi dalle altre fonti, fino a un ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ; piena come era di dissensi, di lotte in cui si consumavano le sue forze, senza che, sfasciate l'una dopo l' il collegamento non è sicuro.
III. Il dialetto dell'Elide occupa un posto intermedio fra il gruppo I e il IV, dai quali però si distingue per ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] insieme con l'austriaco P. Habeler: senza portatori, né campi intermedi, né uso di ossigeno, i due superano slegati in salita e speranze ha fatto sorgere in chi si preoccupa di ridurre i consumi, e non solo per fini sportivi, ha fatto una fugacissima ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] kmq. L'evaporazione, secondo i calcoli di Halligan, consuma generalmente una quantità d'acqua maggiore di quella recata dai era stato per tutto il territorio della colonia, per i distretti intermedî fu portato a 8 anni, e per i non colonizzati, cioè ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 10 aprile 1926 dall'aeroporto di Ciampino e pervenne dopo alcuni scali intermedî alla Baia del Re, donde l'11 maggio 1926 partiva, avendo per modo che le potenze a bordo e i conseguenti consumi siano sempre più modesti. Questa direttiva, intesa a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] se non lo sono affatto, ne risulta una forma conica. Nei casi intermedî, poi, la struttura assume quell'aspetto ovoidale di un alveare che ha e assai sensibili alterazioni nel sistema dei consumi, nella distribuzione dei redditi (ampliandosi i ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] vapore in essi surriscaldato sono di circa 270° e 235 °C. Con due stadi di surriscaldamento intermedio del vapore si ottengono dei miglioramenti nel consumo termico specifico che vanno dall'1,8% al 3%, a seconda delle circostanze; i quantitativi di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] mondiale ed esportava coloranti nella stessa Germania, importava però gran parte degl'intermedî e non poté mai produrli al costo di quelli tedeschi. Gl'intermedî che si consumano dentro la fabbrica vengono di solito adoperati greggi o in pasta. Per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] l'eccezione dell'India e della Cina, ove si registrano valori intermedi (intorno al 3,5 e al 2,3 rispettivamente).
L' città dei paesi industrializzati (la cifra non comprende i consumi idrici industriali). In generale la carenza quantitativa d'acqua ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] plausibile si aveva nell'ipotesi che si formassero composti intermedî dotati di maggiore reattività. Tale interpretazione era stata data senza che, per la lentezza di tale decorso, si consumi (almeno per lungo tempo) la sostanza inibitrice. H2O2, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...