Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di assicurare appieno quella neutralità nei passaggi intermedi tipici dell’IVA e di realizzare il sull’acquisto; ii) della destinazione di beni all’uso o al consumo personale o familiare dell’imprenditore, dell’artista o del professionista (art. ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] ai beni ed ai servizi un’imposta generale sui consumi esattamente proporzionale al prezzo dei beni e servizi, qualunque principio di neutralità, che deve operare sugli scambi intermedi (cosiddetta “neutralità interna”) nel senso che il tributo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...