• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [27]
Biografie [29]
Economia [20]
Temi generali [22]
Storia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Sociologia [16]
Cinema [16]
Letteratura [12]
Geografia [12]

Sud-Est asiatico, letterature del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sud-Est asiatico, letterature del Irma Piovano Maria Citro I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] delle ideologie del comunismo e del capitalismo. Questa corrente avversa e contesta in particolare i guasti del consumismo e induce gli scrittori a privilegiare i temi letterari tradizionali connessi con i valori autoctoni rappresentati dalla morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUDDHISMO THERAVADA – ISOLA DI SUMATRA – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO

Ballard, James G.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ballard, James G. Ballard, James G. – Scrittore britannico (Shangai 1930 - Shepperton 2009), autore di romanzi e racconti di fantascienza, autobiografici e di satira sociale. Durante la Seconda guerra [...] ; trad. it. 2004) e Kingdom come (2006; trad. it. 2006), che riunisce opere di ironica critica sociale incentrate su consumismo, mass media e rigurgiti reazionari delle società occidentali. Del 2008 è infine l'autobiografia Miracles of life (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAVID CRONENBERG – TOM STOPPARD – OMONIMO FILM – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballard, James G. (1)
Mostra Tutti

Alta ristorazione

Enciclopedia on line

Antonello Colonna Le farfalle bianche tornano a volare Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] , è l’identità, è la storicità. Forse mai come negli ultimi decenni sta cambiando in maniera repentina, in primo luogo a causa del consumismo. Il territorio di oggi già non è più quello di 30 anni fa, la natura non è più ‘naturale’. Si è persa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – CHIODI DI GAROFANO – GLOBALIZZAZIONE – AROMA NATURALE – CARLO PETRINI

Wang Qingsong

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wang Qingsong Giovanna Mencarelli Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] nuovi stereotipi della società cinese, per la quale anche personaggi come Cristo e Buddha sono diventati icone del consumismo e dei messaggi pubblicitari. Molti dei suoi lavori sono il risultato di accurate rielaborazioni progettuali realizzate negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Durham, Jimmie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Durham, Jimmie Durham, Jimmie. – Artista, poeta e saggista statunitense (n. Washington, AR, 1940). Di origine cherokee, negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. è stato attivo nei movimenti per i [...] ma soprattutto, e non senza ironia, agli stereotipi in cui tale cultura è costretta dai pregiudizi, dal consumismo, dalla struttura coloniale occidentali. Sono invece meno orientate in senso etnologico rispetto alle prime le opere realizzate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durham, Jimmie (1)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa è storicamente lo stadio in cui il secondo ha il massimo di autorità e il primo il minimo di problemi (v. consumi). 8. La ricerca della qualità Oggi è chiaro che in ciascuno dei paesi ricchi va emergendo un nuovo stadio di sviluppo, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

decrescita felice

NEOLOGISMI (2018)

decrescita felice loc. s.le f. Abbassamento indotto della crescita economica come scelta politica virtuosa per una società più equa ed ecologicamente sostenibile. • Pippo non ha debiti e non ha crediti. [...] terra. Un appello perché il genere umano fermi i cambiamenti climatici e cominci ad attuare comportamenti virtuosi contro il consumismo che portino alla «decrescita felice». (Adige, 12 luglio 2015, p. 3) • Per [Matteo] Renzi l’esito del referendum ha ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – MICHELE SERRA – CONSUMISMO – ENCICLICA – PIL

RAEE

Lessico del XXI Secolo (2013)

RAEE <rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] monitoraggio e controllo, distributori automatici. Di frequente, tali apparecchiature vengono dismesse per effetto del cosiddetto consumismo tecnologico, che ne rende obsolete di ancora funzionanti a seguito della rapida evoluzione delle prestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLOROBIFENILI – TELECOMUNICAZIONI – CONSUMISMO – CADMIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEE (1)
Mostra Tutti

Pennac, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pennac, Daniel Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] con il ciclo incentrato sul personaggio di Benjamin Malaussène, figura bonaria, capro espiatorio e metafora delle perversioni sociali del consumismo occidentale: Au bonheur des ogres (1985; trad. it. 1991), La fée carabine (1987; trad. it. 1992), La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LEGION D'ONORE – FANTASCIENZA – LUCKY LUKE – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennac, Daniel (2)
Mostra Tutti

ROSENQUIST, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSENQUIST, James Laura Malvano Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] pubblicitario. Anche nella sua opera troviamo perciò l'immagine dei "divi" (serie di Marilyn Monroe) o dei miti del consumismo (la macchina, che diverrà uno dei suoi temi principali). In un momento successivo, l'oggetto viene proposto a scala ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN BADEN – AVANGUARDIA – CONSUMISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENQUIST, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
consumismo
consumismo s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali