La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] che disegnano un mondo di fantasia e forti emozioni.
La giovinezza è diventata un marchio di successo e di rapido consumo. Agli scrittori degli anni Ottanta stanno subentrando quelli nati negli anni Novanta, come il fenomeno Yang Yang (n. 1994) che ...
Leggi Tutto
PARR, Martin
Laura Cusano
Fotografo inglese, nato a Epsom il 23 maggio 1952. Attento osservatore del senso comune borghese, P. utilizza la fotografia come strumento di critica della società moderna. [...] consono nella realizzazione di libri (oltre 80) che collezionano i suoi studi sulla ritualità collettiva (turismo di massa, consumismo, cibo ecc.), tra cui Love cube (2007), Chinese wedding album (2010), From tintypes to teatowels (2011), Aperture ...
Leggi Tutto
hippy
Margherita Zizi
I figli dei fiori
Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando [...] gergo significa "sconfitto, disperato". Gli hippy presero a prestito molti elementi della ribellione alle istituzioni borghesi, al consumismo, alla cultura di massa tipici della beat generation. Ma mentre questa fu una sorta di avanguardia artistica ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Roberto Silvestri
Cinematografia
A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] nelle case dei ricchi, perché la proiezione nei locali pubblici è contraria agli ideali etici e religiosi" (p. 175). Il consumo di film, assai elevato, avviene dunque in ambito familiare. Da circa venti anni la domanda di film è talmente aumentata ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] alimenti: per es., diete a base di sola verdura, o solo frutta, o solo carne, o comunque diete esasperate per il consumo prevalente di alcuni alimenti e il divieto per altri.
Un discorso a parte merita la cosiddetta dieta iperproteica per ragioni sia ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] quel recente passato (per esempio, in Gaspard de la nuit, per pianoforte, 1908).
In bilico tra snobismo e consumismo
L’arte di Ravel, caratterizzata da una raffinatissima perizia compositiva, è segnata nello stesso tempo da una sofisticata ricerca ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] 1977 − sono lo spreco e lo sperpero, l'esaltazione di particolarismi e dell'individualismo più sfrenati, del consumismo più dissennato". Contemporaneamente approfondiva il dialogo con A. Moro sulle prospettive di un maggiore coinvolgimento del PCI ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] 0,38 di ogni indiano. Negli Stati Uniti risiede il 6% della popolazione mondiale che, com’è noto, da trent’anni consuma più del 30% delle risorse del pianeta. Se tutti vivessero come gli americani, il mondo avrebbe bisogno di una quantità quintupla ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] di riciclaggio, la prevenzione dell’inquinamento, l’utilizzo di materiali o sostanze nel rispetto dell’ambiente, la riduzione del consumo di acqua. L’adesione al progetto eco-patent commons è aperta a tutti, anche ai privati che volessero proporre e ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] di Loy è incentrato sull'incubo della carcerazione preventiva. La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di Ferreri, allegoria del consumismo, mostra quattro amici gourmet che si suicidano a forza di mangiare. Finché c'è guerra c'è speranza (1974 ...
Leggi Tutto
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...