Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] anglicismi sono destinati a rimanere? Secondo il linguista, la maggior parte finirà per scomparire, vittima di un consumismo linguistico che non risparmia nemmeno i neologismi in generale. Come ricordava Luca Serianni, infatti, i neologismi sono ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di dire popolare usato per rimproverare chi si esprime in modo difficile quando non è necessario – oggi, nell’era del consumismo alimentare sfrenato (per lo meno in gran parte delle nostre società avanzate, altrove si fa la fame), è anche necessario ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] anche inutili, come conferma la filosofia del fast fashion (‘moda veloce’),questa tendenza spinge al contrario i consumatori e le consumatrici a valutare se hanno bisogno di un articolo prima di spendere soldi per acquistarlo. O così dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , obbligato ad affrontare una vita in solitudine ma dentro quello status quo del benessere immaginato e desiderato: quel consumismo moderno (il frigorifero) caratteristico del precedente boom economico e ormai in via di dissoluzione.Nel corso degli ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] in temi entusiastici, di violenza, di sopraffazione nei confronti delle donne, di stili di vita improntati al più estremo consumismo ed edonismo. Non dobbiamo ricadere nell’equivoco buonista di ignorare anche questa parte che non ci piace e in cui ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] anche dissenso, novità, rottura. La narrativa “godibile” si ferma alla superficie, non impegna. Il contrasto tra un testo di consumo e un testo di ricerca riproduce l’opposizione tra ludus e logos. Il romanzo contemporaneoL’epoca moderna, nella quale ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] l’estetizzazione della sensualità e del corpo in cui l’amore-passione ha lasciato il posto a un freddo consumismo: e perciò proponendosi come un rinnovato «discorso amoroso».Lo sforzo interrogativo e il dualismo di Francesco Dalessandro trovano ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] visioni, allora siamo già morti senza essercene accorti. Mentre siamo disperatamente avvolti da questa nube tossica del nulla, del consumismo globalizzato, io sento, sotto questo gettato di cemento, che sta spuntando erba nuova. Per questo ho scritto ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] suoi discorsi (Marcon 2014, pp. 3-4):La gente ha sete di solidarietà contro i disvalori del capitalismo, quel consumismo che è la degradazione della persona umana (frasi tratte dal film). Sofferenze e vittorie in silenzioL’idea di una collaborazione ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] se poi l’unico obiettivo consiste nel metterle al totale servizio del modello turistico imperante, basato sul consumismo globalizzato. Bisogna chiedersi quanto ci costerà lo sfruttamento massiccio del turismo come unica prospettiva. Quest’ultimo tipo ...
Leggi Tutto
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della pubblicità e da fenomeni d’imitazione...
freeganismo
s. m. Stile di vita che si oppone al consumismo, mediante scelte di condivisione, cooperazione e risparmio.
• «Il mio interesse per gli sprechi di cibo è nato quando avevo 15 anni e decisi di allevare una scrofa ‒ ci spiega Tristram...