NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] Garibaldi. Fu per Nuvolari una breve parentesi domestica, presto interrotta dall’ultima esperienza militare in camicia rossa, che si consumò nell’autunno 1867, alle porte di Roma, nell’impresa conclusa con la battaglia di Mentana, alla quale prese ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] con le scelte dell'editoria veneziana del periodo che mirava alla diffusione degli storici classici in volgare come genere di consumo.Un distico latino dell'E. si legge nei Capiluporum carmina et centones (Romae 1590, p. 189), le circostanze della ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] poteva interessare la sua attività imprenditoriale. Ciò spiega il tempismo nelle decisioni di espansione della produzione, legata al consumo quotidiano di un genere di prodotti per allora quasi sconosciuti, nonché il ricorso ad una propaganda il cui ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] al VII Congresso nazionale di filosofia (Roma, 26-29 maggio) dove, pochi mesi dopo la firma dei Patti lateranensi, si consumò un duro scontro fra gli idealisti e gli esponenti dell’Università cattolica del Sacro cuore di Milano (v. Atti del VII ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] acutamente il problema dell'appalto della panificazione cittadina, di grande interesse per la "gente popolare, che perloppiù fa il consumo del detto pane dell'annona"). Il B. passò allora ad amministrare l'ospedale della città, riformandone gli abusi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] del senatore Giovanni Agnelli, divenuto presidente della FIAT. In occasione del congresso di Livorno (gennaio del 1921), dove si consumò la crisi del PSI, Silvestri bollò sul Corriere con parole di fuoco gli scissionisti – la corrente dei ‘comunisti ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] dopo, in seguito alla minaccia di sciopero da parte dei marittimi.
Di fatto la rottura vera e propria con il PSI si consumò allo scoppio della prima guerra mondiale, allorché il G., con tutta la FILM, si schierò a favore dell'intervento. Al pari di ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] di Mussolente, Bessica e Cassola (Marchesan, 1904, doc. XII, p. 180). Quando, nel dicembre 1312 si consumò la decennale vicenda della signoria caminese, nella difficile contingenza politica generale, segnata anche dall’espansionismo scaligero e ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] il suo ordine del giorno perché, dopo una vivace discussione tra lui e gli organizzatori del convegno, venne espulso. Si consumò così, attraverso questa esclusione, una nuova spaccatura fra gli anarchici e i seguaci di Marx. Nel 1890 dette alle ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Modena, teatro Ducale) e in autunno Armida abbandonata (Firenze, teatro della Pergola). L’iter italiano di Mortellari operista si consumò dunque nell’arco di un dodicennio, e a poco valse la rentrée padovana con l’Angelica (libretto di Gaetano Sertor ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...