• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]

proibizionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

proibizionismo /proibitsjo'nizmo/ s. m. [der. dell'angloamer. prohibition]. - 1. (stor.) [divieto legale riguardante la produzione e la vendita di bevande alcoliche, introdotto negli Stati Uniti nel 1919 [...] e abolito nel 1933]. 2. (estens.) [insieme dei provvedimenti legislativi adottati contro il commercio e il consumo di sostanze stupefacenti] ↔ antiproibizionismo. ... Leggi Tutto

comunismo

Sinonimi e Contrari (2003)

comunismo s. m. [dal fr. communisme, der. di commun "comune¹"]. - (polit., filos.) [dottrina che propugna un sistema sociale nel quale i mezzi di produzione e i beni di consumo sono sottratti alla proprietà [...] privata e trasformati in proprietà comune] ≈ bolscevismo, collettivismo, marxismo. ‖ socialismo. ↔ capitalismo ... Leggi Tutto

genere

Sinonimi e Contrari (2003)

genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] filone, [in semiologia] codice. 3. (comm.) [spec. al plur., ciò che può essere oggetto di commercio: g. di consumo, di lusso, di prima necessità] ≈ bene, derrata, mercanzia, merce, prodotto. ● Espressioni: generi alimentari ≈ alimenti, cibo, (non com ... Leggi Tutto

consumatore

Sinonimi e Contrari (2003)

consumatore /konsuma'tore/ s. m. [der. di consumare¹] (f. -trice). - 1. [chi compra al minuto beni di consumo] ≈ acquirente, cliente, compratore. ‖ utente. ↔ produttore, venditore. 2. [chi consuma qualcosa [...] in un ristorante, in un bar, ecc.] ≈ avventore, cliente ... Leggi Tutto

consumazione¹

Sinonimi e Contrari (2003)

consumazione¹ /konsuma'tsjone/ s. f. [der. di consumare¹]. - 1. [il consumarsi, il logorarsi di qualcosa] ≈ [→ CONSUMO (1. b)]. 2. [il fatto di esaurire qualcosa] ≈ esaurimento, termine. ↔ conservazione, [...] mantenimento ... Leggi Tutto

spreco

Sinonimi e Contrari (2003)

spreco /'sprɛko/ s. m. [der. di sprecare] (pl. -chi). - [consumo fatto in quantità eccessiva, non adeguato ai risultati e sim., anche assol.: s. di luce; in questa casa si fa un grande s.] ≈ scialo, sciupìo, [...] sperpero. ↑ dilapidazione, dissipazione. ↔ economia, risparmio. ▲ Locuz. prep.: fam., a spreco [in grande quantità: in casa, di libri ne abbiamo a s.] ≈ (fam.) a bizzeffe, a iosa, in abbondanza, in quantità ... Leggi Tutto

dazio

Sinonimi e Contrari (2003)

dazio /'datsjo/ s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. "il dare, il consegnare", più tardi datium -ii]. - 1. (finanz.) [quota prelevata dallo stato sul prezzo dei beni di consumo che circolano [...] da un paese all'altro] ≈ (ant.) gabella, imposta, tassa, tributo. 2. (estens., pop.) [ufficio per la riscossione del dazio] ≈ dogana ... Leggi Tutto

stagionare

Sinonimi e Contrari (2003)

stagionare [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). - ■ v. tr. [conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche [...] ottimali per la sua utilizzazione o il suo consumo: s. il legname, il formaggio, il vino] ≈ invecchiare, maturare. ■ stagionarsi v. intr. pron. [acquistare certe caratteristiche rimanendo in particolari condizioni ambientali per un determinato ... Leggi Tutto

baccanale

Sinonimi e Contrari (2003)

baccanale s. m. [dal lat. Bacchanal, der. di Bacchus "Bacco"]. - 1. (relig.) [rito orgiastico attinente al culto di Bacco] ≈ ⇑ orgia. 2. (estens.) [occasione festosa dominata dall'ebbrezza smodata e accompagnata [...] al consumo abbondante di cibi e bevande] ≈ bagordo, baldoria, bisboccia, (lett.) crapula, gozzoviglia, (lett.) stravizio, (ant.) tafferuglio. ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] burocr.) di u., anche se si incontra per lo più, spec. nel linguaggio giorn., a proposito del consumo di sostanze nocive, come sinon. di consumare o del com. prendere: fare uso di droghe. Usi positivi - Se ciò che viene usato è estremamente utile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
consumo
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali