Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] trasmissioni televisive.
L'avvento del mezzo televisivo cambia le abitudini, il modo di vivere e di pensare nonché di consumare informazioni. Chi si occupa di intrattenimento culturale e sportivo, come le agenzie di stampa o l'editoria specialistica ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e più ferventi difensori dell'ambiente. Essi conducono con determinazione questa crociata ecologica, insieme alla lotta contro il consumo della carne e per un regime vegetariano, e moltiplicano i passi e le iniziative concrete che testimoniano la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi di lavoro, il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle funzioni quotidiane' - abitare, lavorare, ricrearsi - si proietta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] un prodigioso apparato di note (ben 442) dedicato a illustrare negozi, ristoranti, vestiti e in genere tutti i prodotti di consumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici che raccontano senza pudore la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] agricole e minerarie e di fonti energetiche non riescono a svincolarsi dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l’A. conta poco nell’economia mondiale, avendo perduto, con la fine della ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] tumultuoso sviluppo urbano della seconda metà del 20° secolo. Ciò ha creato problemi un tempo inesistenti per il consumo rapidissimo di alcune tipologie specialistiche e per il sorgere di questi edifici su aree ormai divenute centrali e interessate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e la loro massima economicità. Allo stimatore competeva inoltre di procedere all'acquisizione comunitaria di beni di consumo, nonché alla determinazione e alla gestione dei salari degli operatori. In Mariano troviamo continui e precisi riferimenti ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 'interno raccoglievasi una pianta selvatica, il silfio, utilizzata come condimento, farmaco e foraggio, non solamente per il consumo locale, ma anche per il commercio d'esportazione. Altro cespite economico fu l'allevamento di cavalli, favorito dalle ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] possibilità di stretti raffronti, nell'ambito ateniese, tra scultura e ceramica. Questa, essendo di produzione più ampia e di consumo più rapido, segue con aderenza continua il mutarsi del gusto e riflette le conquiste della pittura e della scultura ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] scisma
Uno spartiacque nella storia della produzione artistica ad A. fu l'abbandono della città da parte dei pontefici. L'avvenimento si consumò in due tempi, una prima volta con Urbano V, nel 1369, una seconda volta con Gregorio XI, che lasciò A. il ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...