• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [4602]
Biografie [537]
Economia [643]
Storia [431]
Geografia [324]
Diritto [371]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [201]
Industria [216]
Chimica [180]

rimozione

Enciclopedia on line

economia R. dell’imposta Azione lecita con cui il contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando, per es., al consumo di un genere assoggettato a forte dazio, come il caffè, e ripiegando [...] per evitare appunto la r., si è a volte dichiarato obbligatorio il consumo di un certo quantitativo a testa di un genere tassato (per reddito (r. positiva), oppure può contrarre i propri consumi riducendo l’entità del gettito fiscale (r. negativa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – INCONSCIO – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimozione (1)
Mostra Tutti

Bürkli, Karl

Enciclopedia on line

Cooperativista svizzero (Zurigo 1823 - Mettmenstetten 1901). Giunto al socialismo per influsso del Fourier, fondò a Zurigo la prima cooperativa di consumo della Svizzera tedesca (1851); dopo un fallito [...] tentativo (1855-58) di fondare un falansterio nel Texas, continuò in patria la sua opera di organizzatore del movimento operaio, a cui nel 1878 diede una linea politica autonoma. Ebbe anche cariche amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – SVIZZERA – ZURIGO – TEXAS

Duesenberry, James Stemble

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Princeton, Virginia Occid., 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2009), dal 1955 prof. alla Harvard Univ. (emerito dal 1989). Ha integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra [...] , sviluppando l'originale teoria del reddito relativo, secondo la quale le abitudini di consumo degli individui non dipendono soltanto dai livelli correnti di reddito, ma dalla loro evoluzione passata e sono legate, in particolare, ai massimi livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – PRINCETON – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duesenberry, James Stemble (1)
Mostra Tutti

Christiane F.

Enciclopedia on line

Scrittrice e musicista tedesca (n. Amburgo 1962). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, a dodici anni ha iniziato ad assumere stupefacenti e nel giro di pochi mesi è passata al consumo di eroina. Coinvolta [...] in un processo per detenzione di droga, ha attirato l’attenzione di due giornalisti (K. Hermann e H. Rieck) che l’hanno intervistata e insieme a lei hanno scritto il libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTITUZIONE – GERMANIA – EROINA

Modigliani, Franco

Enciclopedia on line

Modigliani, Franco Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] e alla revisione critica delle teorie keynesiane. Le sue ipotesi sulla teoria del "ciclo vitale", riguardante la relazione fra consumo e reddito, ebbero largo seguito in letteratura. Premio Nobel per le scienze economiche (1985). Autore di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FRANCO MODIGLIANI – CURVA DI PHILLIPS – DEFICIT PUBBLICO – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

Delli Còlli, Antonio, detto Tonino

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2005), tra i più attivi e versatili del cinema italiano; cominciò a lavorare giovanissimo (1943) e, dopo un periodo dedicato in prevalenza al cinema [...] di consumo, passò a collaborare con registi come M. Bellocchio (La Cina è vicina, 1967), S. Leone (C'era una volta il West, 1968), L. Malle (Lacombe Lucien, 1968), M. Ferreri (Storie di ordinaria follia, 1982), F. Fellini (Ginger e Fred, 1986; L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VITA È BELLA – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delli Còlli, Antonio, detto Tonino (1)
Mostra Tutti

Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy conte di

Enciclopedia on line

Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] ricostituì una fortuna che consumò dedicandosi (a Parigi, in Germania, in Gran Bretagna) a ricerche economico-politiche; visse in povertà gli ultimi anni della sua vita. Opere principali: Lettre d'un habitant de Genève à ses contemporains (1802); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PARIGI

Hohmann, Walter

Enciclopedia on line

Hohmann, Walter Ingegnere civile tedesco (Hardheim, Odenwald, 1880 - Essen 1945). Si occupò di teoria dei voli spaziali, dimostrando nel 1925 che la traiettoria di trasferimento di un corpo da un'orbita a un'altra con [...] il minimo consumo di combustibile è un'ellisse tangente all'orbita di partenza e a quella di arrivo; l'ellisse, detta appunto ellisse di H., non è però la traiettoria più breve e neppure la più veloce. Traiettorie prossime alle ellissi di H. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDE SPAZIALI – ODENWALD – ELLISSE – ORBITA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohmann, Walter (1)
Mostra Tutti

Raiffeisen, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Raiffeisen, Friedrich Wilhelm Uomo politico (Hamm sul Sieg, Renania-Palatinato, 1818 - Neuwied 1888); borgomastro di varie piccole città (1846-65), per vincere le difficoltà in cui si trovavano i piccoli agricoltori fondò (1846) a [...] Weyerbuch una cooperativa di consumo; poi, in varie città e villaggi, cooperative di credito che si diffusero anche in altri paesi europei con il nome di Raiffeisenvereine o di casse rurali. Dedicò tutta la sua attività alla diffusione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMM

Jones, Quincy Delight, iunior

Enciclopedia on line

Jones, Quincy Delight, iunior Trombettista, caporchestra e arrangiatore afroamericano (Chicago 1933 - Los Angeles 2024). Ha stabilito una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l'uso degli strumenti elettronici, fra [...] il jazz e le musiche di consumo, che ha contribuito a elevare a dignità artistica. Trombettista nell'orchestra di L. Hampton nel 1953, abbandonò progressivamente tale strumento a favore della composizione e dell'arrangiamento per proprie orchestre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – QUINCY JONES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali