Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] successiva ossidazione ad anidride fosforica che, trattata con la quantità stechiometrica di acqua, dà acido fosforico:
Il consumo di energia richiesto dal metodo per via termica può essere notevolmente diminuito facendo avvenire la riduzione delle ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] inorganiche nei complessi liquidi naturali, nel differenziare il siero di sangue normale da quello patologico, nella misura del consumo di ossigeno di cellule animali o vegetali. (v. polarografo in questa App.)
Il metodo elettrometrico di misura del ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] ’. La biosintesi dei l., a differenza della degradazione, avviene nel citoplasma attraverso una serie di reazioni enzimatiche che richiedono il consumo di ATP. La prima reazione è la sintesi di malonil-CoA a partire da acetil-CoA e carbonato:
CH3-Co ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] circa 5 volte i volumi di prodotti di scarto rispetto ai processi chimici tradizionali ed è caratterizzato da minore consumo energetico. Un’ulteriore innovazione riguarda la produzione stessa delle p. a partire dall’acido 6-amminopenicillanico e da ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] valutabile in circa 190 milioni di dollari. Il notevole aumento previsto per il prossimo futuro è legato all'incremento di consumo di calcestruzzi premiscelati e all'incremento di manufatti prefabbricati.
Bibl.: B. A. Jones, B. H. Weil, M. H. Graham ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] del Brasile è rimasta stazionaria. Particolarmente sensibile è la divaricazione tra le aree di produzione e quelle di consumo e sono pertanto molto sostenuti gli scambi internazionali.
Tecnopatie da stagno
Sono piuttosto rare: dovute allo s. puro ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] a miscela; i gas non condensabili, contenuti per il 5% in peso, sono aspirati da turbocompressori realizzando nel complesso consumi specifici di vapore notevolmente bassi.
L'acido borico viene ricuperato o con adattamenti nel ciclo termico stesso o ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] in presenza di coke come riducente; si parte da minerali ricchi in rutilo (XXX, p. 352), almeno 95%, per evitare un eccessivo consumo di cloro. Il minerale miscelato con coke in polvere è trattato con cloro in reattori a letto fluido a temperatura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] a carico dei cittadini più ricchi, un equo sistema fiscale, la vendita dei beni ecclesiastici, l'abolizione dei dazi di consumo e la libertà di commercio, l'adozione di un nuovo sistema di pubblica istruzione, la divisione dei beni comunali.
Molti ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] coltivati per l'indirizzo generale, seguito nello sfruttamento delle risorse, tendente più al risparmio che al loro consumo. Tale interesse è confermato dai rapporti di corrispondenza di studiosi sovietici con il C. per approfondimenti e ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...