PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] alla zeta, Roma 1967; Antologia del brandy italiano, Roma 1972), ma anche alla grappa e al marsala e ai rischi legati al consumo di alcool.
L’opera più nota di Papo è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la Dalmazia nell’ultimo conflitto mondiale (Trieste ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] 1527, ma appena un mese e mezzo dopo, chiamato in Perugia un contingente di truppe al comando di Federico da Bozzolo egli consumò la vendetta da tanti anni meditata: la notte del 3 agosto fece catturare ed uccidere Gentile insieme a due nipoti, il ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] per il mantenimento della mia famiglia, che pur vive nella più ragionata economia, senza lusso e divertimenti, e sei li consumo a pro di chi credo maggiormente vittima dell'egoismo altrui, che forma la principale piaga del nostro secolo, oggi ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] marxismo-leninismo aveva demonizzato, imputando loro tutti i mali del mondo. E così, nel giro di pochi anni, si consumò la bancarotta planetaria del comunismo. Nel 1989 fu abbattuto il muro di Berlino, cui fece seguito in rapidissima successione la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti, sia dall’importazione di una vasta gamma di beni di consumo e di materie prime, soprattutto energetiche. La delicata posizione geopolitica e la conseguente esigenza di equilibrare le ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] diventate così un fatto cronico, in particolare a Gaza ma anche in una parte della Cisgiordania, zone nelle quali il consumo di acqua potabile per abitante è di quattro volte inferiore a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , ma i risultati sono stati irrilevanti, dato che al massimo hanno inciso sulle produzioni alimentari destinate al consumo locale, realizzate in piccoli fondi rustici di proprietà contadina nelle tierras templadas. Bonifiche e di vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si coltivavano pure il tabacco e la cicoria. La vite, che era un tempo alquanto più diffusa, produce vini mediocri, di consumo locale; la produzione maggiore si ha nella valle del Neckar, in quella del Tauber e nelle colline rivolte al Lago di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] esclusivamente da popolazione albanese, erano sotto il controllo dei separatisti dell'UÇK. Nei primi mesi del 1998 si consumò la tragedia della Drenica, una piccola regione dove polizia e gruppi paramilitari serbi uccisero numerosi Albanesi. Alla ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] Dal punto di vista congiunturale, l'analisi per destinazione economica dei beni ha mostrato un recupero dei beni d'investimento e di consumo che ha incrementato i livelli produttivi su base annua dell'1,1% e dello 0,9%, mentre è risultata in calo la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...