illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] luce è totalmente trasmessa in quest'ultimo modo. L'illuminazione individuale, quasi sempre diretta, consente una certa economia sul consumo di energia ma rende difficile lo spostamento dei posti di lavoro; l'illuminazione indiretta è la migliore dal ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] forme di violenza, comprese quelle sessuali, che un tempo erano consumate in segreto all'interno della famiglia, oppure erano protette da esercitarla strumentalmente e di goderne quale oggetto di consumo attraverso i media. L'opportunità di ricorrere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] degli altari di Lavinio, in BullCom, 77 (1959-60), pp. 145-72; M. Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978 (1984²); Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] unico bancario (d. legisl. 385/1993), del testo unico dell’intermediazione finanziaria (d. legisl. 58/1998), del codice del consumo (d. legisl. 205/2006, soprattutto per ciò che riguarda l’apposizione di clausole vessatorie al contratto e i contratti ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] le distinzioni interne di genere non mancano. Qui, però, quello dell’autorialità è un principio diffuso e transeunte, che si consuma nel momento dell’esecuzione (che possa essere fissato su disco non è significativo al riguardo) e che mette in comune ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] vari e di buona qualità a costi accessibili, i nuovi stili di vita e, talvolta, le mode hanno incrementato il consumo di alimenti conservati, precotti, surgelati, dietetici.
Tipi di additivi alimentari
Gli additivi sono classificati in base ai loro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] commerciale, che da un lato forniva materiale per il consumo interno, dall'altro rappresentava un nodo fondamentale nel controllo figuravano oro, gemme, minerali e cotone, ma anche beni di consumo immediato, come il vino di palma. I contatti con l' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] da Tirinto che da Kastanàs. Le grandi quantità di coppe provenienti dal palazzo di Pilo sono segno di un consumo del vino legato a occasioni particolari, probabilmente di carattere ancora elitario; semi di acini d'uva provengono dalla Unexplored ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] non solo di grandi opere come le enciclopedie, ma anche di teatro e di narrativa. Nasce adesso quella letteratura di consumo che ha notevole incidenza nella società del tempo e in particolare sul pubblico femminile: un fenomeno che non può non avere ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] la maggior parte dell'energia durante una gara di canottaggio.
Per mantenere livelli di prestazione elevati, la quantità di ossigeno consumato durante la gara deve rimanenere, dal secondo minuto in poi, tra 5800 e 6500 ml/min. Un'efficienza media di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...