sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] in misura diversa a seconda delle varie discipline. Si assiste infatti a un notevole incremento delle richieste ventilatorie e di consumo di O2 nell’atletica di fondo e mezzo fondo, oppure a un arresto temporaneo del respiro nelle attività sportive ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] , microrganismi e tossine. Uno dei veicoli più comuni per la trasmissione del tifo e dell’epatite virale è il consumo di molluschi crudi.
Inquinamento del suolo
È dovuto allo scorretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti industriali ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] variabili e dei modelli esplicativi della s. al complesso di attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi. I contributi di maggiore rilevanza provengono da un lato dagli indirizzi del positivismo evoluzionistico e ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] numero di effetti da adottare in un impianto di questo tipo: esso risulta da un bilancio economico fra il costo dovuto al consumo di energia (che diminuisce al crescere di n) e il costo d’installazione (che aumenta al crescere di n). In un sistema ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dalla presenza di zero, una o più marche (rappresentanti risorse) in corrispondenza dei posti (fig. 2). Poiché un processo consuma risorse quando è attivato e le rilascia al termine, lo scatto di una transizione determina un flusso di risorse e un ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , la domanda di manufatti è aumentata molto più di quella delle materie prime, per effetto sia della saturazione dei consumi di queste ultime che del progresso tecnologico, che ha continuamente e ovunque ridotto l'utilizzo di materie prime per unità ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] conobbe un particolare favore con gli scarlatti, panni di lusso tinti in rosso acceso, ma anche in altre sfumature. A livello di consumo corrente, il guado serviva per la colorazione in blu, in giallo o in verde, ma alla fine del sec. 14° i tessuti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] valutazione eccessiva degli inputs del processo produttivo, mediante imputazione all'attività produttiva di spese che sono in realtà consumi privati (un viaggio di piacere compiuto con l'auto dell'azienda e 'scaricato' sui costi aziendali) oppure che ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] come 'monopolista condizionale', perché in ogni momento altri possono strutturare la propria attività in modo identico, e i consumatori della sua merce possono in ogni momento comportarsi in modo da annullare il suo profitto differenziale. L'analisi ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] di limitazione alimentare, in riferimento soprattutto al totale calorico (dieta dimagrante) o comunque alla proibizione di consumare particolari alimenti. Dal punto di vista socioculturale, l'adozione, per libera scelta personale dovuta a motivazioni ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...