La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] alberi da frutto, varie specie di legumi e talvolta anche cereali, che garantivano al contadino un minimo di raccolta per il consumo personale e, in qualche caso, anche un surplus economico. La vite, la coltura più diffusa a tutti i livelli e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dal mercato interno; la produzione di gas alimenta un importante flusso verso gli Stati Uniti (data la distanza dai luoghi di consumo, è stato necessario impiantare una rete di condotte che raggiunge i 50.000 km complessivi). La produzione di energia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] economico che invece è materiale. In riferimento ai s. offerti attraverso i beni, si può osservare che i beni di consumo e strumentali durevoli possono rendere più s. e i s. stessi possono essere oggetto di scambio indipendentemente dai beni, qualora ...
Leggi Tutto
Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] importanza sociale e si sia sviluppata a rilevante settore economico, grazie anche alla diffusione dei fast food, per il consumo di pasti veloci e a costo contenuto, e del catering, per l’organizzazione di banchetti. Deve essere segnalata, alla ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] forme di ricchezza immateriale. Il modello economico dominante non è più quello ‛reale', essenzialmente riferito alla produzione e al consumo di beni materiali. La ricchezza non si dirada più ai margini del mondo reale: qui piuttosto si trasforma e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , e poi ricoveri per i malati di mente. Nel caso delle droghe, è vero che i tossicodipendenti possono spingere altri al consumo, sia perché vendono essi stessi la merce, sia perché inducono l'imitazione. Ma l'esperienza ha dimostrato che nei loro ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'flusso'. Ma se questa scelta aveva decisamente giovato, almeno sul piano economico, allo sviluppo della produzione e dei consumi televisivi, aveva al contempo finito per impoverire, dopo gli iniziali entusiasmi, la radiofonia, appiattita su un unico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] per un valore di novantadue milioni di dollari (dei quali quarantuno per i calcolatori) e le tecnologie di largo consumo per un valore di quaranta milioni di dollari (dei quali venti destinati alle autoradio e dodici alle radio portatili). Da ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] più ricchi sono state in grado di imporre a tutti i propri prodotti, ma, soprattutto, i propri modelli di vita e di consumo. La ristorazione veloce dei fast food, i computer, i cellulari, la musica rock e tanti altri beni di origine occidentale si ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] in negozi altrettanto 'virtuali', ma i cui prodotti, invece, saranno del tutto concreti e reali.
I vantaggi che aziende e consumatori possono trarre dal commercio elettronico sono molti e significativi. Fra questi, per le aziende si può ricordare: la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...