• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [4602]
Biografie [537]
Economia [643]
Storia [431]
Geografia [324]
Diritto [371]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [201]
Industria [216]
Chimica [180]

Warhol, Andy

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Warhol, Andy Bettina Mirabile Un artista che amava la provocazione Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] una famiglia di origine ucraina (il suo vero nome è Andy Warhola), lo statunitense Andy Warhol è stato, nell’epoca in cui il consumismo dava vita a una cultura di massa, l’artista che forse più di tutti ha contribuito a dare a quest’ultima un volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – PITTURA A OLIO – ELVIS PRESLEY – PURITANESIMO – MAO ZEDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warhol, Andy (3)
Mostra Tutti

FINOCCHIARO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Gaetano Gaetano Lo Castro Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] commerciale e, più tardi, di diritto industriale. Rientrano nell'ambito del primo le monografie Le società cooperative di consumo nel diritto commerciale (Roma 1920) e Il contratto di mediazione (Catania 1922), oltre a una cinquantina di saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Bogdanovich, Peter

Enciclopedia on line

Bogdanovich, Peter Regista cinematografico statunitense (Kingston, N. Y., 1939 - Los Angeles 2022). Arrivato alla regia dopo un'intensa attività di critico, già nel film che lo rese noto, The last picture show (1971), riproponeva [...] James (Daisy Miller, 1974) una sfumata allusività sociale. Mantenendosi in un difficile equilibrio tra colta originalità e cinema di consumo, ha poi diretto Saint Jack (1979), They all laughed (1981), Mask (1985), Noises off (1992), The thing called ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOM PETTY AND THE HEARTBREAKERS – LOS ANGELES – KINGSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogdanovich, Peter (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Alessandro Fulvio Conti Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] ott. 1865 conseguì la nomina ad applicato, che gli dischiuse la vera e propria carriera all'interno dell'Archivio. Qui consumò tutta la sua attività di lavoro e di studio, rinunciando ad altre pur interessanti prospettive che gli vennero in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DUCA, Cino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Duca, Cino (propr. Pacifico) Flavio De Bernardinis Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] anche da una vivace e parallela attività editoriale nel campo della narrativa e della pubblicistica di evasione e di largo consumo. Dopo gli studi ad Ancona, rimasti incompiuti per motivi economici, D. D. iniziò a lavorare come facchino e piazzista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Cino (2)
Mostra Tutti

VADIM, Roger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim) Paolo Marocco Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] adottando alcune caratteristiche stilistiche che sarebbero state ereditate dalla Nouvelle vague, V. realizzò un cinema essenzialmente di consumo. I suoi film, nati come compromesso con le mode di mercato, da lui stesso talvolta inaugurate, mantengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ESISTENZIALISMO – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIM, Roger (1)
Mostra Tutti

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pellegrino Rossi Stefano Perri La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] può essere diretta o indiretta. È diretta quando l’oggetto utile soddisfa i bisogni di chi lo possiede attraverso il suo consumo. È indiretta quando le cose sono per chi le possiede un mezzo per procurarsi attraverso lo scambio altri beni che possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – CONTRATTO DI SOCIETÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCESCO FERRARA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] la gestione imprenditoriale rimaneva, nella maggior parte dei casi, di tipo familiare. Un ruolo importante ebbe pure l'aumento del consumo del prodotto, diffuso non solo nelle classi medio-alte ma anche in quelle meno abbienti. A favorire lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTORIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTORIO, Ludovico Giancarlo Andenna PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] governatore di quel castello. In quell’anno Pittorio chiese al duca di Ferrara di poter trasportare in città vino, beni di consumo e legname senza pagare il dazio. A Ferrara fu allievo di Battista Guarini. Ebbe dunque modo di studiare il latino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – GUARINO DA VERONA

Petrònio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario italiano (Marano di Napoli 1909 - Roma 2003). Prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari (dal 1956) e di Trieste (dal 1963), direttore della rivista Problemi, nata [...] , 1964), curò, oltre a varie edizioni di classici (Boccaccio, Parini, Goldoni), volumi che testimoniano i suoi interessi teorici e metodologici (Letteratura di massa. Letteratura di consumo, 1977; Teorie e realtà della storiografia letteraria, 1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARANO DI NAPOLI – ILLUMINISMO – NOVECENTO – CAGLIARI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrònio, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali