Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] . Esiti del sinodo sono la formulazione canonica del dogma trinitario (il Figlio è proclamato homooúsios to patrí, consustanziale al Padre) e l’assegnazione ai metropoliti di Roma, Alessandria e Antiochia della giurisdizione sugli ecclesiastici d ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la questione trinitaria, definendo, contro i Macedoniani, che non solo il Figlio, ma anche lo Spirito Santo è consustanziale al Padre. La nuova definizione è stata formulata nel simbolo niceno-costantinopolitano, che, secondo la tradizione, impugnata ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] inferiore a quella della precedente età romanica, ma la sudditanza al contesto strutturale porta all'abbandono di quella consustanziale plasmazione di materia scultorea, anche se essa può manifestarsi entro formule di nuova invenzione, come nel caso ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Apse Mosaics of S. Sophia at Thessaloniki, DChAE, s. IV, 10, 1980-1981, pp. 111-135; F. de' Maffei, L'unigenito consustanziale al Padre nel programma trinitario dei perduti mosaici del bema della Dormizione di Nicea e il Cristo trasfigurato del Sinai ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] pone proprio in questo periodo la nascita dell'intellettuale moderno, anzi dell'intellettuale propriamente detto, creatura consustanziale con le origini del capitalismo, una formazione economico-sociale, questa, che sottrae l'uomo di cultura ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] aveva ratificato le tesi omee (il Figlio è genericamente simile al Padre nella sostanza, ma non a lui consustanziale, cioè homoousios) sostenute dagli ariani moderati, sulla base della considerazione che essi non avevano ricevuto l'approvazione del ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della gloria che ricevono Jahvè dall'Antica alleanza e C. dal Nuovo Testamento, proclamando in questo modo l'identità consustanziale del Padre e del Figlio. La Maiestas Domini costituiva dunque l'immagine per eccellenza della teofania di Cristo. L ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Cristo il Figlio di Dio come «Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero» e lo dichiarava ὁμοούσιος («consustanziale») con il Padre. Questa e altre affermazioni del simbolo non erano però pienamente accette a parecchi partecipanti al concilio, in ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in modo efficiente: un basso livello di efficienza, uno spreco di risorse rispetto ai fini dichiarati, è consustanziale alla burocrazia.
Non tutte le ricerche danno un'immagine così deprimente (quasi sovietica) delle strutture burocratiche come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] cui, di fatto, sono parte (gli gnostici furono i primi a fare un uso teologico, in questo senso, del termine “consustanziale” che tanta fortuna doveva conoscere nella teologia trinitaria ortodossa dal IV secolo in poi). Il dio inferiore, creatore di ...
Leggi Tutto
consustanziale
(o consostanziale) agg. [dal lat. tardo consubstantialis, comp. di con- e substantia «sostanza», traduz. del gr. ὁμούσιος]. – In teologia, termine, consacrato dal Concilio di Nicea (325) e adottato nel Simbolo, che esprime,...
consustanzialita
consustanzialità (o consostanzialità) s. f. [dal lat. tardo consubstantialĭtas -atis]. – In teologia, identità di sostanza del Padre e del Figlio.