Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] sconosciute, è altrettanto vero che se si guarda all’elemento movimentista in sé, esso in realtà si rivela consustanziale allo sviluppo stesso del cattolicesimo, se considerato nel lungo periodo.
Pur rimanendo indubbia l’importanza cruciale che il ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] dell'azione di Parsons, e dei suoi precedenti nell'opera di Durkheim e di Weber - la teoria dell'azione essendo consustanziale in Parsons alla teoria dei sistemi -, Münch ha dedicato due grandi opere alla struttura delle società moderne e alla loro ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] esigenza.
Era una risposta ancora intrisa di elementi pubblicistici poiché legata a filo doppio al regime del privilegio, consustanziale alla 'filosofia' politica dei regimi assoluti, ma non per questo limitata nella sua forza d'urto economica, oggi ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] aiutarci a recuperare il senso acuto e la misura di quel limite che ci è proprio, che non è difettivo ma consustanziale alla nostra natura. E a tener ferma la consapevolezza di quella precarietà che ci identifica.
c) Rischio di un appiattimento della ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] di ogni cura e soggezione, ma identificabile proprio con uno status senile, presente in forma limitata e frammentata, ma consustanziale alla realtà urbana. I nostri interventi in tale campo – sempre esistiti, evidentemente, ma venuti alla ribalta con ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] viviamo, ci muoviamo e siamo, si tratta di sentirsi in esso come in un territorio non straniero, ma consustanziale, e quindi in un mondo tutto razionalmente compenetrato e potenzialmente comunicabile. Lo storicismo è allora il modo per riconoscere ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] Stati, dalla loro comparsa alla sparizione, è coessenziale all’evenienza bellica. E quando uno Stato perde la sua prerogativa consustanziale (dato che esso è l’unico vero titolare del potere di guerra) che ne sarà dello Stato come istituzione? Mille ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] . Essa è conoscenza sistematica e razionale, know how […], informazione. Parallela all’accumulazione del capitale, ma in fondo consustanziale ad essa, è l’accumulazione delle conoscenze, che in questi secoli noi vediamo verificarsi dovunque operano i ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] fede nell'espressione "ἐν τῇ ὑποστάσει καὶ τῷ ὀνόματι τοῦ ὁμοουσίου" ("nell'ipostasi e nel nome del consustanziale"): quanto all'homoousios, si è già chiarito come molti degli Orientali lo avessero accettato considerandolo non incompatibile con ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] può essere tanto conservatrice e antimarxista quanto critica, che in lui nasce dall’idea che nessuna istituzione storica sia consustanziale al liberalismo.
Così, il rapporto fra liberalismo e democrazia è negato come necessario, e può essere, per lui ...
Leggi Tutto
consustanziale
(o consostanziale) agg. [dal lat. tardo consubstantialis, comp. di con- e substantia «sostanza», traduz. del gr. ὁμούσιος]. – In teologia, termine, consacrato dal Concilio di Nicea (325) e adottato nel Simbolo, che esprime,...
consustanzialita
consustanzialità (o consostanzialità) s. f. [dal lat. tardo consubstantialĭtas -atis]. – In teologia, identità di sostanza del Padre e del Figlio.