Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] la contabilitàdistato (1885-86), l'introduzione alle scienze giuridiche e le istituzioni di diritto civile (1887-1898), il diritto civile (dal 1899). Nominato senatore il 3 giugno 1908, il B. partecipò largamente ai lavori delle commissioni e tenne ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fatto del franco, e che non preclude la via a una rivalutazione conseguente all'intrapresa opera di ricostruzione economica.
Per la riforma della contabilitàdistato (1930-36) che ha reso più rapido e efficiente il controllo della Corte dei conti è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] distato, né restringere la libertà di religione, di parola, di stampa, di riunione, di petizione; non può restringere la libertà didi vendita, ai sistemi dicontabilità, ecc. (durante la lenta preparazione dei codici stessi quasi tutti i datori di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] contabilità, servizio veterinario, scuole militari, contenzioso, giustizia militare) e organi speciali per le singole forze, tra cui i seguenti per l'esercito: a) di direzione superiore, di comando e didistato (per effetto della costituzione di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in Italia l'impero romano usò limitatamente del monopolio: officine distato si ebbero solo per la zecca - e la ragione diffusione dell'uso della contabilità, e specialmente l'introduzione della partita doppia, che sembra sia stata usata per la prima ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] su un peristilio e il collegamento di esse dentro un selciato rettangolare. Di fronte a questi alberghi distato dei santuarî, a cui sembra che fosse riservato il nome di καταγώγια, ancor meno di originale dovevano offrire gli alberghi privati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di subordinazione del comune verso lo stato, è statadi recente compiuta, dichiarando i segretarî comunali funzionarî distato anche ad altri compiti e senza contabilità particolare, e per azienda speciale, dotata di organi proprî, con bilancio e ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] e che sono determinati e retti da speciali regolamenti approvati con decreto reale, previo parere del Consiglio distato (art. 8 legge dicontabilità generale 18 novembre 1923, n. 2440).
Il sistema dell'esecuzione diretta delle opere e degli acquisti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] molti enti pubblici furono istituiti, in luogo di amministrazioni dello Stato o di altri enti territoriali, allo scopo di evitare l'applicazione della pesante normativa della contabilità pubblica; oggi neanche questa ragione ha più valore ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] : la privatizzazione ‟presentava il grande vantaggio di permettere ai pubblici poteri di svolgere attività senza essere sottoposti alla pesante disciplina in materia di contratti e dicontabilità propria dello Stato" (ibid., p. 214). Tutto ciò è ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...