(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] distinte: i criteri diagnostici sono tali che la diagnosi distato può essere solo l'una o l'altra. Anoressia di statistica (ISTAT), Sommario di statistiche storiche 1926-1985, Roma 1986.
Istituto nazionale di statistica, Annuario dicontabilità ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ), economiche (la contabilità e il catasto), politiche (lo sviluppo di una classe di amministratori sostenuta dall'esercito). Appaiono in tal modo quelle che Wittfogel (v., 1957) chiama "società idrauliche" e Clastres "società diStato", nelle quali ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] a cercarsi un guadagno sussidiario occupandosi della contabilitàdi una piccola tintoria, situata nel sobborgo . socialismo, V (1962), pp. 116-19; F. Fonzi, Crispie lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 119 ss.; M. Calzavarini, Il protezionismo industr ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] il p. totale e il numero delle unità di fattori produttivi impiegati) e di p. marginale (incremento del p. totale in funzione dell’incremento delle unità di fattori produttivi impiegati).
In contabilità nazionale si intende per p. interno lordo (PIL ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantificati, indipendentemente dal fatto che siano spesso assenti nella contabilità dei costi industriali. In particolare, è stata acquisita una maggiore coscienza di un risultato secondario ma sistematico dei processi economici: l'accumulo ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] 14,6%. Se la causa principale di tale crescita è stata individuata nelle migliorate condizioni economiche e nel crescente sviluppo industriale, la maggiore affidabilità conseguita all'interno del sistema dicontabilità dei rifiuti e l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di Cristo, ha inciso in alfabeto cuneiforme la sua contabilità, la consistenza del gregge e gli incrementi nella produzione di burro e di mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono statodi salute e di nutrizione; inoltre, con la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] offerto, a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, dalla contabilità - si portò a Roma il suo contabiledi Crespi d'Adda - e riuscì a migliorare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di un’azienda industriale. Frequentò corsi di ingegneria al Politecnico milanese, di economia e contabilità il cardinale Luigi Maglione (segretario diStato del Vaticano) e con il governo federale svizzero, alla vana ricerca di un modo per portare l’ ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] livello internazionale attraverso regole statistiche armonizzate dicontabilità, consente comparazioni fra differenti paesi), per la sostenibilità, quali benessere, stato dell’ambiente, soddisfazione dei bisogni di base, capitale umano, istruzione, ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...