Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] impiegati) e di p. marginale (incremento del p. totale in funzione dell’incremento delle unità di fattori produttivi impiegati).
In contabilitànazionale si intende per p. interno lordo (PIL) l’insieme dei beni e servizi prodotti sul territorio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e nutrienti per la popolazione italiana, Roma 1996.
Istituto nazionale di statistica, Contabilitànazionale. Tomo I: Conti economici nazionali. Anni 1970-95, Roma 1997.
Istituto nazionale di statistica, I consumi delle famiglie. Anni 1994, 1995 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Ancor più strettamente legati all'economia delle risorse sono i recenti sviluppi di discipline statistiche - ad esempio la contabilitànazionale - che hanno in comune con l'economia problemi quali le difficoltà di censire le risorse e di considerarne ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] 14,4% nel 2000), conseguendo con due anni di ritardo, a livello nazionale, gli obiettivi fissati dal medesimo decreto per il 1999. La raccolta differenziata conseguita all'interno del sistema di contabilità dei rifiuti e l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] Cristo, ha inciso in alfabeto cuneiforme la sua contabilità, la consistenza del gregge e gli incrementi nella adempie agli obblighi stabiliti dall'Unione Europea e uniforma le norme nazionali a quelle degli altri paesi, ha consentito di mettere in ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] fu costretto a cercarsi un guadagno sussidiario occupandosi della contabilità di una piccola tintoria, situata nel sobborgo della e di rifornimento di materie prime necessarie alla produzione nazionale. Nel 1879 era stato tra i soci fondatori della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] ingegneria al Politecnico milanese, di economia e contabilità all’Università commerciale Luigi Bocconi, laureandosi infine deliberato l’anno prima dal CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...