ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] sul trattamento contabiledi tali fenomeni. Queste riflessioni condussero Zappa, nel 1927, a propugnare la nascita di una nuova 2010, all’Università La Sapienza è stata intitolata a Onida l’Aula dei convegni di diritto ed economia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] Como non permettono di definire una precisa data di nomina. Infatti, se nei primi decenni del secolo venivano annotati i pagamenti riferiti agli organisti, è solo dal 1623 e fino al 1628 che fu istituita una contabilità a libro mastro per i pagamenti ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] gestione dei complessi rapporti con le autorità dello Stato e la posizione di vertice ottenuta nel 1848 all'interno del sinodo di mettersi completamente al servizio della Chiesa valdese in lenta ma inarrestabile espansione: ne tenne la contabilità, ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] Nel 1942 conseguì la libera docenza in estimo rurale e contabilità, della quale, cinque anni dopo, ottenne la conferma definitiva di quest'ultima ad alcuni casi concreti di valutazione, che nella sua lunga attività di perito era stato incaricato di ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] di Benevento, sulla cui attività fu pubblicato il volume Il campo sperimentale di Benevento, ibid. 1939. Il D., che era stato già accennati, trattavano di mandorlicoltura, bachicoltura, patologia vegetale, contabilità agraria, avvicendamenti colturali ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] la cappella del Crocifisso (la cui costruzione era stata iniziata al tempo di Innocenzo X e ripresa, senza essere conclusa, a lui concessi per controllare la contabilità, rimuovere e sostituire i colpevoli di infrazioni, ricorrere in giudizio civile ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] la prima edizione, del 1889, porta il suo nome), Fu anche autore di altre opere divulgative di argomento economico-finanziario: L'amministrazione pratica: contabilità commerciale e domestica (Milano 1889), Il componimento amichevole, la moratoria e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] noti di composizioni di Negri.
Qualche anno più tardi, nel foglio dicontabilità che tramanda di nuovo il 14 marzo 1739 era stato chiamato a valutare dei candidati per un incarico di cantore in duomo (ibid., cart. 421, f. 20, n. 1).
Agli anni di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] Ausserer-Gerola, 1924)., è stato erroneamente interpretato come. quello di direttore tecnico o di ideatore della fabbrica (Gerola, 1934 Trento ed aveva necessità di un responsabile che curasse la stesura degli atti, la contabilità ed i rapporti con ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] di navigazione e dove, al pari di altri fuorusciti, visse per qualche tempo tranquillo, senza alcuna di quelle pesanti attenzioni che gli Stati , ex capitano marittimo: conosce marina, commercio, contabilità, inglese, e ha veramente, oltre onestà, ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...