Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli diStato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] alla propria clientela. Ufficio p. Ufficio esecutivo di una banca che cura l’amministrazione di tutti gli effetti che affluiscono a essa.
In tema di amministrazione e contabilità pubblica, la denominazione p. diStato è data al servizio svolto dalla ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] ): per la loro scarsa importanza furono soppresse dalla legge sulla contabilità dello Stato 2783/9 dic. 1928. Il termine è poi usato anche per indicare metodi di scritture. Secondo le modalità di compilazione di queste si hanno: la p. doppia e la p ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] in bilancio. Disposizioni speciali attribuiscono la competenza a disporre i. a organi dotati di autonomia contabile, quali il Consiglio diStato e la Corte dei conti. Nello Stato la vigilanza sugli i. spetta alle Ragionerie centrali e, nei casi in ...
Leggi Tutto
In economia, f. finanziario è l’insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini entro una data unità di tempo, in genere corrispondente [...] del f. pubblico sono principalmente l’emissione di titoli diStato a corto, medio e lungo termine, l’accensione di debiti esteri e l’indebitamento verso i fornitori.
In contabilità, f. di cassa, la somma preventivata come necessaria a soddisfare ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Venezia 1866 - Roma 1935), discepolo di F. Besta; professore di ragioneria negli Istituti superiori di commercio di Torino (1907-30) e Roma (1930-34), ebbe particolare competenza in contabilità [...] dello Stato; tra le pubblicazioni ricordiamo in particolare: La ragioneria e le sue attinenze (1891); Luca Paciolo nella storia della ragioneria (1896); Istituzioni di ragioneria generale (1906). ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] gli strumenti di analisi del processo di sviluppo, tesi a costruire specifiche contabilità nazionali nelle quali nel 1946, fu costituita per dare alla grande assise, che era stata la Società delle Nazioni fondata nel 1920, un nuovo impulso adeguato ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dall'esperienza italiana, relazione per il seminario Giornate di Statistica Economica 1992, Bressanone 1992; M. Di Palma, G. Mele, Contabilità ambientale e contabilità economica: stato dell'arte e progressi sui sistemi integrati, in Conference ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] determinati servizi, operazioni o adempimenti compresi nell'ambito complessivo del servizio di Tesoreria provinciale.
Bibl.: S. Buscema, La contabilità dello stato, Milano 1981; V. Onida, Autonomia finanziaria e controllo sulla cassa delle regioni ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] un'informazione globale maggiore di quelle di un numero più elevato di indicatori non appropriatamente scelti. Quindi, per diverso tempo, sono stati forniti i.e. estremamente aggregati desunti dagli schemi dicontabilità nazionale, dato che la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] contabilità nazionale che riflette sia diversità istituzionali, sia diversità di comportamento degli agenti economici. Nella contabilità il 70% del prodotto lordo industriale proviene dall'industria diStato. Nel 1958 con il 'grande balzo in avanti', ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...