Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] funzioni aziendali (movimento, manutenzione, contabilità e finanza) e fra di esse: si introduce così la distinzione tra responsabilità gerarchiche (line) e di 'stato maggiore' (staff), e un inedito strumento di gestione, l'organigramma (v. Chandler ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] un'attenzione specifica a singole imprese o a gruppi d'imprese.
11. La contabilità
Ogni Stato moderno ha un sistema di revisione pubblica dei conti, al fine di accertare se il governo e le altre autorità pubbliche hanno osservato determinate regole ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] la concorrenza tra imprese diStato nelle vendite e negli acquisti. La soluzione di Lange non fa appello a mercati ‛reali', ma si fonda invece (e tuttavia con un meccanismo in qualche modo analogo) su un sistema di ‛prezzi contabili', in base a cui ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] del tempo libero non è certamente limitata da confini diStato o regime; si diffonde ovunque. Anche nei paesi socialisti contabilità della stessa azienda può impiegare una parte del suo tempo libero come amministratore retribuito di un negozio, di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ’ecological footprint e tutti quelli che possono ottenersi dalla ‘contabilità verde’, intendendo con ciò le proposte di revisione dei metodi dicontabilità nazionale per tenere conto dello stato dell’ambiente e delle risorse naturali. Lo scopo ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] in Italia i primi trattati di mercatura, di calcolo dei cambi e dicontabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino del valore delle monete in tutti gli Stati (1680) e La Zecca in Consulta diStato (1683).
Giovanni Botero
Per la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] tecnica" col marchese di Fuscaldo nel 1796; nel sequestro dei beni e della contabilità dell'impresa eseguito 6116; Fiumara 6044; Ibid., Cassa sacra 1034; Archivio diStatodi Reggio Calabria, Intendenza di Calabria Ultra, inv. III, fs. 229, fasc. ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , cod. Vat. Lat. 6792, II, c. 341; ibid., Registro di mandati per la stampa: 1569-1600, passim; Ibid., Mastro dicontabilità per la stamperia vaticana, passim; Arch. diStatodi Venezia, Notarile, not. Callegarini, 3107, cc. 411, 412, 498; Ibid ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di un ministro dell'economia), più rigorosi criteri dicontabilità, di registrazione, di formazione e di e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consiglio di Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Finanze, mazzi I di 2ª addiz., fasc ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] Costituzione, II, Funzionamento, III, Contabilità, Parma 1894; Le Casse rurali cattoliche dell'alta Italia, Lendinara 1895; Manuale pratico per le Casse rurali con la Sezione di carità reciproca, Parma 1899; Statuto delle casse operaie cattoliche con ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...