BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] dicontabilità in quanto riguarda i bilanci di previsione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873; Sullo schema di n. 4 (undici lettere a F. Parlatore dal 1850 al 1851); Arch. diStatodi Siena, Arch. R. Busacca (cfr.G. Pansini, Notizia. sulle carte ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] (Osservazioni sulla contabilitàdi operatori in borsa) e da una seconda in politica economica (Sul diritto di sconto nelle borse universitario; solo quando la Sezione speciale di epurazione del Consiglio diStato, presso cui aveva presentato ricorso, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] della Camera apostolica era divenuta l'ufficio che riuniva la contabilitàdi tutte le amministrazioni finanziarie dello Stato, sotto la direzione di un unico computista, di nomina pontificia, responsabile della regolare tenuta delle scritture ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] per studiare le modalità con cui dovevano essere riformati, in base alla legge dicontabilità del 1923, gli ordinamenti contabili dei ministeri. Nel 1926 il C., che era stato posto fuori ruolo dal momento in cui era entrato a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] due anni restò all’ufficio Contabilitàdi Massa; quindi, nel 1921, passò a Roma a occuparsi di sconto bancario presso la Direzione della Banca d’Italia, una società di credito cooperativo della quale era stato eletto presidente il 6 maggio 1945 e ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] affidò, già anteriormente al 1420, il compito di tenere la contabilità a partita doppia della filiale romana. L . Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo diplom. mediceo nell'Archivio diStatodi Firenze, Firenze 1951, pp. 44, 46, 63, 75. 76 ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di ragioneria generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Ragusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno 1846, atto di nascita di elettronico nella composizione della struttura matriciale, in Contabilità e cultura aziendale, III (2003), 2 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] Mss. P. D. C 2117/17, 18, 358 (contabilità col Ferro e con altri, 1562-69); Ibid., Mss. P. D. C 938/214, 217, 225, 229-235 (processi ed elenchi di debiti). La sua morte, in Arch. diStatodi Venezia, Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 804, ad ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] di mezzadri e di partecipanti a contratti di soccida. Le citazioni ricorrenti nei due codici rivelano l'esistenza di altri libri dicontabilità altro Antonio di Pasquino, detto Conte, che non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] e macchinari ecc.: in questi casi si tratta di i. reali. Nell’analisi della contabilità nazionale, l’i. reale rientra tra le da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel contesto ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...