Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] 100 c.p.c.) attraverso l’azione di mero a. non può consistere in uno statodi incertezza del proprio diritto meramente soggettivo. Occorre che tenuta delle scritture contabili, mancata collaborazione alle indagini), il procedimento di a. può essere ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] variabili aggregate, spesso coincidenti con le poste dicontabilità nazionale. A differenza della microeconomia, dove al , quale disciplina che studia gli effetti dell’intervento dello Stato nell’economia, molto ben analizzato nel modello IS-LM ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] (o professionale), a condizione che, in fase di acquisto, sia stato esercitato il diritto di detrazione. Per tali motivi, l’art. 2, di molti paesi in via di sviluppo. Nella contabilità nazionale, l’a. indica la quota della produzione di ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] per qualsiasi altra causa; la dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale.
Per l’analisi economica della gestione dei beni dello Stato, al conto generale del patrimonio è allegato un documento ...
Leggi Tutto
Agricoltura
A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa [...] scopi l’a. deve stabilire lo stato iniziale di un bosco e lo stato normale di esso (quello che assicuri il prodotto contabilità, a. di un conto (o a. dei valori di conto) è il procedimento contabile che, mediante appropriate scritture contabili ...
Leggi Tutto
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] piena occupazione delle risorse produttive disponibili fosse assicurata dallo spontaneo gioco del mercato senza bisogno di interventi e che lo Stato e gli altri enti pubblici dovessero limitarsi a fornire i servizi necessari all’ordinato svolgimento ...
Leggi Tutto
Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] , in Olanda, ed è tra i massimi esperti di fiscalità nazionale e internazionale. Docente diContabilità e bilancio presso l’università “Bocconi” di Milano (1995-2003), dal 2000 al 2019 è stato docente dell’Advanced LL.M. in International Taxation ...
Leggi Tutto
Economista (Siegen 1900 - Kiel 1970), prof. nelle univ. di Bonn (1932), Aarhus (Danimarca, 1936-45) e Kiel (dal 1947), di cui è stato rettore (1959) ed emerito (1968). Seguace dell'indirizzo matematico, [...] dei problemi relativi alla produzione, alla contabilità delle imprese, all'economia internazionale, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di Stoccolma. Opere principali: Theorie der Produktion ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nov. 1976, n. 751, peraltro, tutte le denunce periodiche sono state abolite e si deve quindi effettuare solo la denuncia annuale. I contribuenti previa ispezione della contabilità del contribuente qualora l'esistenza di operazioni imponibili per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] quanto riguarda i criterî di valutazione, specialmente delle attività, che sono quelli di una ordinata e rigida contabilità (art. 2425): all'estero e nelle provincie italiane redente, che è stato introdotto dal codice 1942. Essa appartiene, come la ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...