Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Commissione delle Comunità Europee, che il 16 maggio 2002 aveva rivolto agli Stati membri una Raccomandazione, avente per oggetto le garanzie di indipendenza dei revisori contabili (garanzie la cui assenza nella precedente legislazione americana era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] emerse la necessità di elaborare forme adeguate dicontabilità e di gestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia stesso umanista non è più l’uomo politico e impegnato come lo erano stati Bruni o Palmieri, ma – diremmo oggi – un freelance, non ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] contabilizzato completamente in un esercizio essendo stato irregolarmente fatturato come materiale di consumo). La sottovalutazione di valore aggiunto che ne deriva ai fini della contabilità nazionale comporta, come contropartita, una valutazione ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] suo agente, Vannoccio di Paolo, ammise di aver falsificato i libri contabili e sottratto allume per un valore di 1.200 ducati. prolungandosi il tempo della scomparsa della Fornarina, cadde di nuovo in uno stato depressivo, per cui il C. pose fine al ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] più o meno costoso, nelle varie situazioni. Recentemente c'è stato uno sviluppo degli studi per compiere combinazioni dei risultati ottenuti con perché utilizza il sistema di coerenze implicito nei quadri della contabilità nazionale. Lo schema è ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...]
L'applicazione del concetto di ricchezza agli schemi dicontabilità nazionale suggerisce alcuni approfondimenti della consumazione eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , ci offre, nella fase culminante della produzione di scritture contabili, una serie imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppo di registri che sintetizza lo statodi salute dell’azienda, come il Libro debitori e creditori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] guardare con grande attenzione ai problemi della contabilità e del mercato, conoscere le caratteristiche sono state preziosi momenti di studio e di analisi dell’agricoltura italiana, e terreno di formazione di tutta la generazione di economisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] società meridionale: il suo ruolo passivo e il suo statodi sostanziale emarginazione.
Per la prima volta dall’Unità, tra ben note di esponenti di spicco del meridionalismo classico come De Viti De Marco e Nitti.
Una contabilità dei trasferimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , quindi, rappresenta il cuore e il centro della società. Lo Stato (Genovesi usa il termine «sovrano») è esso pure sussidiario, nel input ricavati dalla contabilità nazionale, potesse consentire di spiegare gli effetti di opzioni politico-economiche ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...