FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] fu chiamato a ricoprire tale cattedra dall'università di Catania, dove ebbe anche gli incarichi di economia politica e dicontabilitàdistato.
Nell'autunno del 1907, divenuto professore stabile di scienza delle finanze e diritto finanziario, passò ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1861 al 1894, Torino 1968, pp. 156 s., 164, 186; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilitàdiStato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] . Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 77. Cenni anche sull'opera di Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilitàdistato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892, pp. 741-62; G. Drei, Il regno d'Etruria (1801 ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] e comunicazione dei dati nel campo dell’amministrazione economica aziendale.
C. diStato È la disciplina che studia l’organizzazione finanziaria e contabile dello Stato e le norme che regolano la gestione amministrativa dello stesso, stabilendo le ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] cui si è costituita.
Dal punto di vista contabile, la situazione iniziale di tale impresa, il cui capitale sia costituito variazione del capitale. I due conti da consolidare sono quelli che sono stati contrassegnati con i numeri [46] e [53] e che, ad ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] (paesi dell'euro), e in percentuale del PIL, l'andamento di tre aggregati rappresentativi: 1) l'ammontare della spesa sociale totale; nuovo welfare state. La proposta reddito minimo/imposta unica, Roma-Bari 1998).
Sulla contabilità generazionale e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] definisce come s. che si propone di assumere l’amministrazione dei beni per conto di terzi, l’organizzazione e la rappresentanza contabiledi aziende e la rappresentanza dei portatori di azioni e di obbligazioni ed esercita tali attività in forma ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] o potenziale di Helmholtz. La funzione distato G=H−TS, dove H è l’entalpia, è detta e. libera di Gibbs o settore elettrico) tengano, nella propria contabilità interna, conti separati per le attività di generazione, trasmissione e distribuzione e ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. diStato’ e la censura provocano una battuta d’arresto nello sviluppo che le scritture debbano essere tenute secondo le norme di ordinaria contabilità, ovvero senza spazi in bianco, interlinee, trasporti in ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I b. pubblici rientrano nella categoria dei b. di interesse pubblico e l’art. 1 del r.d. 2440/1923 ne ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...