BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] la prima edizione, del 1889, porta il suo nome), Fu anche autore di altre opere divulgative di argomento economico-finanziario: L'amministrazione pratica: contabilità commerciale e domestica (Milano 1889), Il componimento amichevole, la moratoria e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] per fronteggiare i costi, mancata svalutazione contabiledi alcuni crediti inesigibili, ecc.
Nel frattempo il B. divenne vicepresidente della Cassa di Risparmio di Torino, chiamatovi dal quadrumviro De Vecchi di Val Cismon, cui successe nella carica ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...