DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] già meditando la cessione del feudo.
Manca la contabilità del feudo di Oneglia; ma in esso avevano conservato interessi alcuni ostilità sul fronte italiano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto 15, 2791; Ibid., Manoscritti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] si ritirò nella villa di Piazzola, dove morì l'11 nov. 1746.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., in materia di frumenti; 1175-1176 (= 8819, 8970): regg. dicontabilità della podesteria di Vicenza; 1185 (= 8820): reg. di lettere ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] (Francesco Peyron, da Barcellona, ispettore dicontabilità, e poi conservatore del Real Patrimonio succedere nei beni paterni non ancora alienati dal fisco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 205, ff. 97, 98, 148, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] dicontabilità in quanto riguarda i bilanci di previsione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873; Sullo schema di n. 4 (undici lettere a F. Parlatore dal 1850 al 1851); Arch. diStatodi Siena, Arch. R. Busacca (cfr.G. Pansini, Notizia. sulle carte ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] di documenti compromettenti (verbali di riunioni e di sedute, regolamenti, corrispondenza, liste di soci e registri dicontabilità ), e di S. Verratti, In mem. di C. G. nel trigesimo della morte (Napoli, 31 maggio 1902). Archivio diStatodi Napoli, ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] commissione centrale per la distribuzione dei sussidi agli alluvionati; il 9 ag. 1874 di quella che doveva studiare i miglioramenti nella legge della contabilità dello Stato (e di questa fu in seguito presidente), il 17 sett. 1874 fu presidente della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] della regia corte locale e uno dei massimi commercianti di frumento dell’intero bacino del Mediterraneo.
Dall’esame dello stato patrimoniale di Pallavicino, ricavabile dai registri contabili, risulta che avesse numerosi beni immobili sparsi tra ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] alle consulte che trattavano dei più importanti affari diStato, ma non fu mai tra i quattro b. 3; Venezia, bb. 82, 88; Carteggi e documenti di particolari, b. 677; Camera, Contabilità e uffici particolari, Bolletta dei salariati, regg. 61, 80, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilitàdi tutti gli uffici regi. La Regia Camera era C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Archivio diStatodi Modena. Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] per studiare le modalità con cui dovevano essere riformati, in base alla legge dicontabilità del 1923, gli ordinamenti contabili dei ministeri. Nel 1926 il C., che era stato posto fuori ruolo dal momento in cui era entrato a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...