CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e Palermo il C. controllava anche puntigliosamente la contabilità delle aziende agricole in Toscana, in Umbria, nel . relativa agli anni 1737-47 conservata presso l'Archivio diStatodi Palermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] del Consiglio dei dieci e inquisitore diStato, nonché provveditore sopra i Beni di una trentennale serie di gravissimi abusi commessi dai ministri della Camera di Corfù lo portava a formulare un nuovo sistema di amministrazione e dicontabilità ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] per sedare l'ammutinamento di alcuni reparti, controllare la contabilità militare, ispezionare magazzini benché pochi, ignoti, e spregiati").
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, busta 131, disp. 9 apr. 1797; busta 375, disp ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Starhemberg, lo inviò come commissario a Piombino, con la funzione, delicata e di rilievo, di ispezionare la contabilità ed i registri del tesoriere di quello Stato, Teofilo Fineschi. Nel novembre del 1814 il C. venne nominato provveditore generale ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] la ragioneria antica, ostico ed oscuro a causa del metodo contabile, di formule antiche, di voci dialettali e di una estrema concisione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Barbaro,I,p. 743; Avogaria di Comun: Balla d'Oro,reg. 177 rosso, c. 49r ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] sul riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità dello Stato, sullo stravolgimento della legge per la vendita dei beni demaniali operata dal regolamento di attuazione, sul risparmio che si può realizzare nei ministeri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] già meditando la cessione del feudo.
Manca la contabilità del feudo di Oneglia; ma in esso avevano conservato interessi alcuni ostilità sul fronte italiano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto 15, 2791; Ibid., Manoscritti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] si ritirò nella villa di Piazzola, dove morì l'11 nov. 1746.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., in materia di frumenti; 1175-1176 (= 8819, 8970): regg. dicontabilità della podesteria di Vicenza; 1185 (= 8820): reg. di lettere ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] (Francesco Peyron, da Barcellona, ispettore dicontabilità, e poi conservatore del Real Patrimonio succedere nei beni paterni non ancora alienati dal fisco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 205, ff. 97, 98, 148, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] dicontabilità in quanto riguarda i bilanci di previsione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873; Sullo schema di n. 4 (undici lettere a F. Parlatore dal 1850 al 1851); Arch. diStatodi Siena, Arch. R. Busacca (cfr.G. Pansini, Notizia. sulle carte ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...