Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] spesso convenzioni sviluppate nell'ambito della contabilità nazionale, che non sempre possono tenere pienamente conto delle indicazioni della teoria pura. A fini applicativi sono stati elaborati particolari modelli di spesa, che hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] 14,6%. Se la causa principale di tale crescita è stata individuata nelle migliorate condizioni economiche e nel crescente sviluppo industriale, la maggiore affidabilità conseguita all'interno del sistema dicontabilità dei rifiuti e l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Blanc e altri, 1955); il fischione, la canapiglia e l'alzavola sono stati segnalati a Casal de' Pazzi (Anzidei e altri, 1983).
Una documentazione diretta niente altro che uno sterile esercizio dicontabilità".
9. La transizione
Diversamente da quanto ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fattori che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo produzione non hanno un costo contabile: la contabilità infatti non è in grado di registrarlo perché esso non si ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] delle immagini è ancora in fase di sviluppo, ma sono stati conseguiti alcuni interessanti risultati.
Se invece contabilità, edilizia, energia, fiere ed esposizioni, investimenti finanziari, istituti finanziari, bancari e di credito, marchi di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] sfuggono ai metodi specifici di stima utilizzati sul piano empirico.I sistemi dicontabilità nazionale, creati per , storicamente in mano al settore pubblico, sono stati investiti da un'ondata di vendite e da una crescente concorrenza sul mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Rompiasi: avrà modo di viaggiare su navi mercantili e di impadronirsi a fondo delle tecniche dicontabilità. Al tempo stesso anast. a cura dell’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, con introduzione di E. Giusti, Roma 1994).
De divina proportione. ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] in bilancio. Disposizioni speciali attribuiscono la competenza a disporre i. a organi dotati di autonomia contabile, quali il Consiglio diStato e la Corte dei conti. Nello Stato la vigilanza sugli i. spetta alle Ragionerie centrali e, nei casi in ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] gli strumenti di analisi del processo di sviluppo, tesi a costruire specifiche contabilità nazionali nelle quali nel 1946, fu costituita per dare alla grande assise, che era stata la Società delle Nazioni fondata nel 1920, un nuovo impulso adeguato ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'incendio di migliaia di documenti medievali e moderni, pubblici e privati, dell'Archivio diStatodi Napoli, insostituibili da secoli negli archivi notarili o nei registri contabilidi ospedali e conventi. Grazie a quest'indagine, considerevolmente ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...