Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] italiane sono quelle calcolate sulla base della vecchia serie dicontabilità nazionale, mentre sulla base della nuova serie esse si vedrà meglio più avanti (v. cap. 8) - è stata caratterizzata da un aumento del rapporto debito/PIL. In conclusione, da ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] delle quali parleremo più avanti.
La contabilità nazionale non permette di fare dei paragoni validi, giacché essa riguarda più la produzione agricola che l'alimentazione.
Ipoalimentazione e iperalimentazione
Lo statodi carestia acuta è oggi raro e ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] merci possano essere semplificate e raggruppate in modo da venire rappresentate da una coppia di curve intersecantisi di domanda e di offerta collettiva. Questo statodi cose è in così marcato contrasto con le controversie sulla teoria del valore le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantificati, indipendentemente dal fatto che siano spesso assenti nella contabilità dei costi industriali. In particolare, è stata acquisita una maggiore coscienza di un risultato secondario ma sistematico dei processi economici: l'accumulo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] con la fine degli anni sessanta. Da un lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazione europea e la crescita economica mostrato elevati tassi di crescita sui mercati europei, quali quello della contabilità e della consulenza ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dalle banche dipende da fattori di lungo periodo, quali lo statodi sviluppo della nazione, le abitudini di pagamento e così via. Un contabiledi quei finanziamenti. Sono le decisioni di spesa del singolo individuo che, interagendo con le decisioni di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] spesso convenzioni sviluppate nell'ambito della contabilità nazionale, che non sempre possono tenere pienamente conto delle indicazioni della teoria pura. A fini applicativi sono stati elaborati particolari modelli di spesa, che hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di questo genere sono stati costruiti negli Stati Uniti a partire dagli anni cinquanta, seguendo gli studi sulla dinamica combinata del moltiplicatoreacceleratore. Essi si basano su uno schema contabiledi riferimento fornito dalla Contabilità ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fattori che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo produzione non hanno un costo contabile: la contabilità infatti non è in grado di registrarlo perché esso non si ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di elementi incogniti sia di X sia di D, una volta che sia stato fissato esogenamente un numero n di produzioni lorde e/o di dell'analisi input-output, sul lato contabile, nelle matrici dicontabilità sociale (Social Accounting Matrix o SAM) ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...